In questo articolo stiamo discutendo della struttura e della geometria di lewis di Albr3 e di 9 fatti al riguardo.
Albr3 è composto da atomi centrali di Al e 3 Br. Ha il peso molecolare di 266.694. È di natura incolore e igroscopica. È un odore pungente giallo pallido solido.
Albr3 disegno della struttura di lewis
Poiché Al è di dimensioni maggiori e ha meno elettronegatività dell'atomo di Br, Al funge da atomo centrale in questo composto. Al ha 3 elettroni di mantovana mediante l'uso dei quali può formare 3 legami sigma con 3 atomi di Br.
C'è un totale di 7 elettroni nel guscio di mantovana dell'atomo Br e di questi 7 elettroni solo 1 viene utilizzato per formare un legame covalente con l'atomo di Al e 6 elettroni rimanenti presenti come elettroni solitari.

Albr3 risonanza della struttura di lewis
La risonanza è un processo in cui il movimento degli elettroni avviene da un atomo all'altro mediante delocalizzazione degli elettroni. Albr3 possiedono 3 strutture di risonanza.
In tutto il strutture Il legame Al-Br ha un doppio parziale carattere del legame dovuto alla delocalizzazione della coppia di elettroni che si presenta sull'atomo di Br con l'orbitale p vacante dell'atomo di Al per formare il legame posteriore p∏-p∏.

Forma della struttura di Albr3 lewis
Secondo Teoria VSEPR la forma di Albr3 è pialla trigonale in cui Al centrale è circondato da 3 atomi di Br. Poiché la coppia solitaria è assente sull'atomo di Al, la geometria di questo composto è una pialla trigonale ideale.
Questo perché tutti gli elettroni del guscio di valance dell'atomo di Al prendono parte al legame covalente con l'atomo di Br, quindi esiste su una coppia solitaria di elettroni sull'atomo di Al centrale.
Carica formale della struttura di lewis di Albr3
La carica formale di un atomo in un composto può essere determinata dalla seguente formula:
Carica formale (f) = N. totale di elettroni di mantovana- (N. di elettroni di legame)/2- N. totale di elettroni di non legame.
Quindi carica formale sull'atomo di Al in Albr3=3-6/2-0=0
Carica formale su ogni atomo Br in Albr3=7-2/2-6=0.
Vediamo che la carica formale sull'atomo di Al centrale e ogni atomo di Br è 0 rendendo l'intero composto neutro.
Angolo della struttura lewis Albr3
In Albr3 Al utilizza orbitali ibridi sp2 per formare Albr3. La struttura di Albr3 è a pianta trigonale. Poiché non è una struttura distorta, l'angolo di legame trovato in Albr3 è esattamente 1200.
La distorsione è l'angolo di legame non si verifica a causa dell'assenza di una coppia solitaria di elettroni nell'atomo di Al centrale. L'angolo di legame in Albr3 ha suggerito che tutti gli atomi in Albr3 sono presenti sullo stesso piano.
Albr3 regola dell'ottetto della struttura di lewis
Nel design del struttura legislativa di Albr3 abbiamo scoperto che ogni atomo di Br ha 8 elettroni nel suo guscio di mantovana e soddisfa il loro ottetto. In Albr3 Al forma 3 legami sigma covalenti con l'atomo di Br e ogni legame contiene 2 elettroni.
Ci sono un totale di 6 elettroni nel guscio di mantovana dell'atomo di Al, quindi non può soddisfare il loro ottetto. Quindi secondo la regola dell'ottetto Albr3 è un composto instabile.
Albr3 lewis Struttura coppie solitarie
La formula con l'aiuto della quale possiamo trovare la coppia solitaria di elettroni sull'atomo dato è data di seguito:
No di coppie solitarie = No totale di elettrone di mantovana dell'atomo-no di legami formati da quell'atomo.
In Albr3 lone pair presente su Al atom= 3-3=0 cioè 0 lone pair.
Coppia solitaria presente su ogni atomo Br=7-1=6 cioè 3 coppie solitarie.
Questi soli coppia di elettroni si trova nella struttura di lewis di Albr3 sugli atomi dati come punti di elettroni.
Albr3 Elettroni di mantovana
In primo luogo per scoprire l'elettrone di valance totale in Albr3, lo è importante sapere la configurazione elettronica dell'atomo di Al e Br. La configurazione elettronica di Al è [Ne] 3s2 3p1 e vediamo dalla configurazione elettronica che ci sono 3 elettroni nel guscio di mantovana dell'atomo di Al.
La configurazione elettronica dell'atomo Br è [Ar] 4s2 3d10 4p5. Ci sono 7 elettroni nel guscio di mantovana dell'atomo di Br.. Gli elettroni di mantovana totali presenti su Albr3 saranno uguali a (somma dell'elettrone di mantovana di Al e dell'atomo di Br) cioè uguale a (3*1)+(7* 3)=24. Ci sono 24 elettroni di mantovana in Albr3.
Ibridazione Albr3
L'ibridazione è il processo in cui si formano orbitali ibridi di energia inferiore mescolando orbitali atomici di energia superiore. Al ha configurazione elettronica a conchiglia 3s2 3p1. Dalla configurazione elettronica dell'atomo di Al si può affermare che solo 1 elettrone spaiato è presente in p orbitale e dobbiamo avere 3 elettroni spaiati per formare Albr3.
Nel design del stato eccitato, Al trasferisce 2 elettroni dall'orbitale 3s all'orbitale 3p e ora un totale di 3 elettroni spaiati è presente nell'atomo di Al centrale. Dopo di che l'atomo 3 Br ha dato 3 elettroni spaiati per formare 3 coppie di elettroni da cui si forma 3 legame covalente singolo Al-Br e i restanti 6 elettroni sull'atomo Br sono presenti come 3 coppie solitarie di elettroni. In questo composto Br utilizza l'orbitale ibrido sp2 per formare legami Al-Br.

Solubilità Albr3
In Albr3 a causa dell'elevata elettronegatività dell'atomo di Br, i momenti di legame Al-Br si trovano verso l'atomo di Br. Il momento di dipolo netto di Albr3 è 0, perché Albr3 ha una struttura pianificatrice in cui 3 momenti di legame Al-Br si annullano a vicenda.
Ecco perché Albr3 è di natura non polare. Poiché è di natura non polare, è solubile in solventi non polari, ad esempio etere dietilico, acetone. Sebbene Albr3 sia anche solubile in metanolo, in quanto è un solvente polare con bassa costante dielettrica.
Conclusione
A causa delle grandi dimensioni dell'atomo di Br, il legame posteriore p∏-p∏ che si trova nel legame Al-Br non è troppo forte per rendere soddisfatto l'ottetto composto. Ecco perché questo composto è carente di elettroni e agisce come un acido di Lewis. Per questo stesso motivo Albr3 è un composto instabile. Per rilasciare carenza di elettroni alcune volte Albr3 dimerizza per formare la molecola di Al2Br6.