Nome dell'autore: Dr. Subrata Jana

Sono Subrata, Ph.D. in Ingegneria, più specificamente interessato ai domini relativi alle scienze nucleari ed energetiche. Ho esperienza multi-dominio a partire da Service Engineer per azionamenti elettronici e microcontrollori fino a lavori di ricerca e sviluppo specializzati. Ho lavorato a vari progetti, tra cui la fissione nucleare, la fusione con il solare fotovoltaico, la progettazione di riscaldatori e altri progetti. Ho un vivo interesse nel campo della scienza, dell'energia, dell'elettronica e della strumentazione e dell'automazione industriale, principalmente a causa della vasta gamma di problemi stimolanti ereditati in questo campo, e ogni giorno cambia con la domanda industriale. Il nostro obiettivo qui è quello di esemplificare questi argomenti scientifici non convenzionali e complessi in modo semplice e comprensibile. Sono appassionato di apprendere nuove tecniche e guido le giovani menti a esibirmi come un professionista, avere una visione e migliorare le loro prestazioni arricchendo conoscenze ed esperienze. Oltre al fronte professionale, mi piace la fotografia, la pittura e l'esplorazione della bellezza della natura. Connettiamoci tramite linked-in - https://www.linkedin.com/in/subrata-jana-399336140/

Batteria solare: metodo di accumulo di energia, 13 fatti che devi sapere

Introduzione alla batteria solare Le batterie solari sono parte integrante di un sistema di energia solare domestico completo. Immagazzinano l'elettricità generata dai pannelli solari, consentendone l'utilizzo durante la notte o durante le interruzioni di corrente. In questa sezione approfondiremo la definizione di batteria solare, come funziona e perché...

Batteria solare: metodo di accumulo di energia, 13 fatti che devi sapere Scopri di più »

Freno a correnti parassite: design, funzionamento, resistenza, applicazione

La progettazione e l'applicazione dei freni a correnti parassite hanno rivoluzionato il campo dei sistemi frenanti. I freni a correnti parassite utilizzano il principio dell'induzione elettromagnetica per generare forza frenante, rendendoli altamente efficienti e affidabili. Questi freni sono comunemente utilizzati in vari settori, tra cui quello automobilistico, ferroviario e manifatturiero. La progettazione dei freni a correnti parassite prevede...

Freno a correnti parassite: design, funzionamento, resistenza, applicazione Scopri di più »

7 Fatti Test Eddy Current: Scopo, Pro, Contro, Fattori

Il test con correnti parassite è un metodo di prova non distruttivo utilizzato per rilevare difetti superficiali e vicini alla superficie nei materiali conduttivi. Funziona secondo il principio dell'induzione elettromagnetica, dove una bobina trasportata da corrente alternata genera un campo magnetico. Quando questa bobina viene avvicinata a un materiale conduttivo, nel materiale vengono indotte correnti parassite. Questi vortici…

7 Fatti Test Eddy Current: Scopo, Pro, Contro, Fattori Scopri di più »

7 Fatti sul sensore a correnti parassite: funzionamento, principio, usi

Un sensore a correnti parassite è un tipo di sensore senza contatto utilizzato per misurare la distanza, la posizione o la velocità di un oggetto. Funziona secondo il principio dell'induzione elettromagnetica, dove viene generato un campo magnetico che viene poi interrotto dalla presenza di un materiale conduttivo. Questa interruzione crea correnti parassite, che a loro volta...

7 Fatti sul sensore a correnti parassite: funzionamento, principio, usi Scopri di più »

7 Fatti sui livelli di energia: come, tipi, modello Bohr dell'idrogeno

Introduzione ai livelli energetici Nel mondo della chimica, i livelli energetici svolgono un ruolo cruciale, soprattutto quando si tratta di comprendere il comportamento di atomi e molecole. Questo concetto è particolarmente importante nello studio dell'atomo di idrogeno, uno dei sistemi più semplici e fondamentali della meccanica quantistica. Definizione del livello energetico in...

7 Fatti sui livelli di energia: come, tipi, modello Bohr dell'idrogeno Scopri di più »

9 Fatti sulla spettroscopia di emissione atomica: Guida per principianti!

Introduzione alla spettroscopia e alla spettrometria La spettroscopia e la spettrometria sono due tecniche fondamentali nel campo della fisica e della chimica, poiché forniscono numerose informazioni sulla natura e il comportamento della materia. Approfondiamo le definizioni e l'importanza di questi concetti. Definizione di spettroscopia e spettrometria La spettroscopia è una tecnica che prevede lo studio di...

9 Fatti sulla spettroscopia di emissione atomica: Guida per principianti! Scopri di più »

Micrometro: 5 fatti importanti che dovresti sapere

Introduzione al micrometro Un micrometro, noto anche come calibro a vite micrometrico, è uno strumento di misurazione di precisione utilizzato nell'ingegneria meccanica e nella metrologia per misurare piccole distanze con una precisione molto maggiore rispetto ad altri strumenti di misurazione. Il nome “micrometro” deriva dalle parole greche “micro” che significa piccolo e “metron” che significa misura. Il micrometro…

Micrometro: 5 fatti importanti che dovresti sapere Scopri di più »

3 tipi importanti di igrometro e utilizzo

Gli igrometri sono strumenti utilizzati per misurare il livello di umidità nell'aria. Sono strumenti essenziali in vari settori, tra cui meteorologia, agricoltura e produzione. Fornendo letture accurate dell'umidità, gli igrometri aiutano a mantenere condizioni ottimali per processi, prodotti e organismi viventi. Sono disponibili diversi tipi di igrometri, ciascuno con le proprie caratteristiche e applicazioni uniche. …

3 tipi importanti di igrometro e utilizzo Scopri di più »

3 fatti importanti sullo psicrometro e sull'umidità relativa

Psicrometro, igrometro, umidità e punto di rugiada sono tutti termini correlati alla misurazione e alla comprensione dell'umidità nell'aria. Questi concetti svolgono un ruolo cruciale in vari campi come la meteorologia, l’agricoltura, l’HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria) e persino nella nostra vita quotidiana. Uno psicrometro è un dispositivo utilizzato per misurare l'umidità relativa...

3 fatti importanti sullo psicrometro e sull'umidità relativa Scopri di più »

Collimazione nel collimatore: panoramica e 5 applicazioni importanti

Introduzione La collimazione è un processo cruciale in vari campi, tra cui l'ottica, la radiologia e l'astronomia. Implica l'allineamento degli elementi ottici per garantire raggi luminosi paralleli. Un collimatore, invece, è un dispositivo utilizzato per ottenere la collimazione. È costituito da una lente o da un insieme di lenti che focalizzano la luce in un raggio parallelo. Collimatori…

Collimazione nel collimatore: panoramica e 5 applicazioni importanti Scopri di più »

Scorrere fino a Top