Ciclo di respirazione cellulare: cosa, come, tipi, passaggi e fatti

Il ciclo respiratorio cellulare è una combinazione di vari processi metabolici per ricavare energia da nutrienti o molecole alimentari. Tutti gli organismi viventi inclusi batteri, piante, animali usano tutti i processi di respirazione cellulare per produrre energia. Qui descriviamo tutti i possibili aspetti riguardanti il ​​ciclo respiratorio cellulare.

In questo post del blog, vedremo i vari aspetti della respirazione cellulare.

Cos'è la respirazione cellulare?

Il ciclo di respirazione cellulare è una combinazione di alcuni processi metabolici che si verificano nelle cellule viventi, che convertono il cibo o i nutrienti in unità energetiche (ATP) e rilasciano diversi sottoprodotti da esso. 

Formula di respirazione cellulare

La formula base del ciclo di respirazione cellulare (tipica respirazione aerobica) è-

Glucosio +6 acqua → 6 anidride carbonica + 6 acqua + 36-38 ATP

C6H12O6 + 6O2 –> 6CO2 + 6H2O + 36 o 38 ATP

L'equazione specifica che durante la respirazione cellulare (in presenza di molecola di ossigeno) una molecola di glucosio brucia con 6 molecole di ossigeno per produrre 36-38 molecole di ATP come unità di energia. La reazione rilascia anche 6 molecole di anidride carbonica e 6 molecole d'acqua come sottoprodotti. 

Diagramma della respirazione cellulare

Dal diagramma della respirazione cellulare possiamo vedere che ci sono 4 passaggi principali attraverso i quali l'energia richiesta dalla cellula viene prodotta ciclicamente. Il primo passo La glicolisi avviene nel citoplasma della cellula e gli altri passaggi avvengono nella matrice mitocondriale della cellula.

Ciclo di respirazione cellulare

Ciclo di respirazione cellulare da Wikimedia Commons

Reagenti della respirazione cellulare

Il principale reagente nel ciclo respiratorio cellulare sono le molecole di glucosio e ossigeno. 

Nel processo di respirazione cellulare fondamentalmente la molecola nutritiva o alimentare come i carboidrati, le proteine ​​​​partecipano al processo di respirazione per produrre energia. Il principale reagente è la molecola di ossigeno in questo processo. L'ossigeno funge da ultima molecola accettore di elettroni durante il processo di fosforilazione ossidativa.

Processo del ciclo di respirazione cellulare

Il processo di respirazione cellulare è una combinazione di varie reazioni metaboliche attraverso le quali le molecole di glucosio si scompongono.

Il processo di respirazione cellulare (aerobico) generalmente subisce quattro fasi principali per generare la maggior parte dell'energia. I passaggi includono-

La glicolisi

La glicolisi è il primo passo nel processo di respirazione cellulare. In questo processo 1 molecola di glucosio si rompe in 2 molecole di acido piruvico o piruvato. Il Si verifica il processo di glicolisi nel citoplasma di una cellula. 

Sono coinvolte dieci diverse reazioni per facilitare il processo. Gli enzimi coinvolti nella via della glicolisi sono esochinasi, fosfoglucomutasi, fosfofruttochinasi, aldolasi, trioso-fosfato isomerasi, gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi, fosfoglicerochinasi, fosfogliceromutasi, enolasi, piruvato chinasi, ecc. 

Durante questo processo 1 molecola di glucosio (6-carbonio) si rompe in 2 molecole di piruvato (3-carbonio), rilasciando 2 molecole di ATP e 2 NADH come sottoprodotti.

Glucosio (C₆H₁₂O₆) → Piruvato (CH₃COCOOH) + 2 NADH + 2 ATP

Durante tutto il processo le molecole di ossigeno non sono necessarie, ecco perché la glicolisi si verifica sia nei processi respiratori aerobici che anaerobici. 

Questo processo è stato scoperto dal biochimico tedesco Gustav Embden, Otto Meyerhof e Jakub Karol Parnas e dopo i loro nomi l'intero processo è noto come percorso Embden-Meyerhof-Parnas o percorso EMP.

Formazione di acetil-CoA

Dopo la fine della via della glicolisi, il piruvato si converte in acetil-CoA che in seguito partecipa al processo del ciclo di Krebs. 

In questo processo il piruvato si ossida per formare un gruppo acetilico a 2 atomi di carbonio. Dopo che il gruppo acetilico a 2 atomi di carbonio si lega al coenzima -A e produce acetil-CoA. 

Dopo la glicolisi il piruvato entra nei mitocondri e la reazione di formazione dell'acetil-CoA si verifica nella matrice dei mitocondri. 

Questo processo di formazione dell'acetil-CoA è molto significativo nel processo di respirazione cellulare. Poiché solo in questo processo il piruvato si converte in acetil-CoA e l'acetil-CoA è l'unico componente che può essere sottoposto alla procedura del ciclo di Krebs. 

È anche molto significativo perché a causa di questo processo il piruvato attraversa la membrana plasmatica e viaggia nella matrice mitocondriale dal citoplasma della cellula.

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs è il terzo e più importante passaggio nel processo di respirazione cellulare. Si verifica solo in un ambiente aerobico. 

In caso di respirazione anaerobica dopo la glicolisi, il piruvato si rompe direttamente e produce sottoprodotti organici per rilasciare energia.

Nel processo del ciclo di Krebs l'acetil-CoA si rompe e dopo diverse reazioni produce 2 molecole di anidride carbonica, 1 GTP (o ATP), 1 FADH2 e 3 molecole di NADH. In questo processo sono coinvolti circa 8 diversi enzimi come, 

  • Citrato sintasi
  • aconitasi
  • Isocitrato deidrogenasi 
  • α-chetoglutarato
  • Succinil-CoA sintetasi
  • Succinato deidrogenasi
  • fumarasi
  • Malato deidrogenasi

In questo processo l'acido citrico o citrato viene prodotto come primo prodotto di reazione. Ecco perché il ciclo è anche chiamato ciclo dell'acido citrico. 

Poiché il citrato ha tre gruppi carbossilici (-COOH), la reazione è anche nota come ciclo TCA o ciclo dell'acido tricarbossilico.

Catena di trasporto degli elettroni

È l'ultimo passaggio del ciclo di respirazione cellulare in cui finalmente la maggior parte dell'energia viene rilasciata dopo il trasferimento di elettroni proteine ​​di membrana nella matrice mitocondriale. Le molecole NADH e FADH2 trasferiscono elettroni e rilasciano energia. 

Nel processo di respirazione aerobica le molecole di ossigeno agiscono come l'ultima molecola accettore di elettroni. 

Produce 36-38 ATP per molecola di glucosio. È anche noto come processo di fosforilazione ossidica. Nel processo di respirazione anaerobica il solfato, i gruppi nitrati agiscono come molecole accettori di elettroni e producono meno quantità di energia. 

Tipi di ciclo di respirazione cellulare

In base alla presenza della molecola di Ossigeno nell'ambiente possiamo differenziare i tipi di respirazione cellulare.

Ci sono due tipi di respirazione cellulare che si trovano in natura. Il primo è il processo di respirazione aerobica, processo di respirazione in presenza di molecola di ossigeno. Un altro è il respirazione anaerobica processo, in cui le molecole di ossigeno non sono necessarie. 

Tipi di respirazione cellulare

Esistono diverse varianti dei percorsi di respirazione cellulare che consentono alle cellule di produrre ATP, la valuta energetica della cellula. Questo articolo spiega i vari tipi di respirazione cellulare. IL la tabella seguente riassume i dettagli dei tipi di vie di respirazione cellulare:

Tipo di respirazione cellularereagentiProdottiRendimento ATPLocation
Respirazione aerobicaGlucosio, OssigenoAnidride Carbonica, Acqua, ATP36-38 AtpI mitocondri
Respirazione anaerobicaGlucosioAcido Lattico (negli animali) o Etanolo e Anidride Carbonica (nelle piante e nei lieviti), ATP2 di ATPCitoplasma
FermentazioneGlucosioAcido Lattico (negli animali) o Etanolo e Anidride Carbonica (nelle piante e nei lieviti), ATP2 di ATPCitoplasma

Respirazione aerobica

Il processo di respirazione aerobica è il processo di respirazione cellulare più comune che si verifica in tutti gli organismi viventi multicellulari, come batteri, funghi, piante, animali, ecc.

In questo processo in presenza di molecole di ossigeno il contenuto di zucchero brucia e produce energia per la cellula. 

L'intero processo consiste in quattro diverse fasi, come la glicolisi, la formazione di acetil-CoA, il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa. 

Dopo aver completato l'intero processo insieme a 36-38 molecole di ATP, vengono prodotte 6 molecole di anidride carbonica e 6 molecole di acqua come prodotti finali. 

Processo di respirazione aerobica da Wikimedia Commons

Glucosio +6 acqua → 6 anidride carbonica + 6 acqua + 36-38 ATP

C6H12O6 + 6O2 –> 6CO2 + 6H2O + 36 o 38 ATP

Respirazione anaerobica

Il processo di respirazione anaerobica si verifica principalmente nei gruppi inferiori di organismi per lo più in cellule procariotiche. Il processo di respirazione anaerobica è anche noto come processo di fermentazione. 

In questo processo in assenza di ossigeno, le molecole di carboidrati o glucosio si scompongono e producono piccole quantità di energia (2ATP) insieme ad alcuni sottoprodotti organici. 

Poiché manca di molecole di ossigeno, i gruppi inorganici come i gruppi solfato e nitrato fungono da accettore di elettroni e rilasciano energia. In respirazione anaerobica si trovano solo la glicolisi e i processi della catena di trasporto degli elettroni. 

Di solito si trovano due tipi di processo di respirazione anaerobica:

Fermentazione: un processo anaerobico che si verifica in assenza di ossigeno

Fermentazione è un processo metabolico che avviene in assenza di ossigeno. È un percorso anaerobico che scompone il glucosio in molecole più piccole. 

Questo crea energia sotto forma di ATP. È necessario per gli organismi incapaci di eseguire la respirazione aerobica a causa della mancanza di ossigeno.

Il glucosio viene scomposto tramite la glicolisi e questo forma molecole di piruvato più NADH. Senza ossigeno, le molecole di piruvato si convertono in cose come etanolo o acido lattico, a seconda dell'organismo. 

Il NADH viene quindi trasformato nuovamente in NAD+ in modo che possa essere riutilizzato durante la glicolisi.

La fermentazione avviene anche all'interno dei mitocondri. Questi organelli hanno enzimi e cofattori essenziali per la via metabolica. 

Ci sono alcune reazioni chimiche che convertono il piruvato e producono energia.

Esempio:

  • Gli esseri umani hanno utilizzato la fermentazione per migliaia di anni bevande come birra e vino
  • Le cellule di lievito svolgono la fermentazione alcolica per produrre queste bevande con odori e sapori unici che sono desiderabili. 
  • La produzione di ATP nella respirazione cellulare trasforma il glucosio in energia un legame chimico alla volta.

Produzione di acido lattico

Nella prima molecola di glucosio si rompe e produce piruvato durante la fase di glicolisi e successivamente il piruvato si converte in acido lattico e produce energia.

C6H12O6 → C3H6O3 + energia (2ATP)

Fermentazione dell'acido lattico da Wikimedia Commons

Fermentazione alcolica

Nel secondo tipo di processo di respirazione anaerobica una molecola di glucosio si rompe e produce piruvato durante la fase di glicolisi e successivamente il piruvato si converte in etanolo e produce energia insieme a una molecola di anidride carbonica. 

C6H12O6 → C2H5OH + CO2 + energia (2ATP)

wQjF38cNu4l6mCKyQTIi1El2iEQEG2iXuE94EVi2yccJTAeSOWRwyVg4dU8x6WViKdlm6ID4svJlPYm57VIrwCwpFqg4OvP ie Awpy Rc11Y 3L DTEgEguH0Fn2yrO1Zs5VpAKnFrUZiZnwuSkYU

Fermentazione alcolica da Wikimedia Commons

Per saperne di più sul processo di respirazione anaerobica, leggi il nostro articolo su 4+ Esempi di respirazione anaerobica: spiegazioni dettagliate

Prodotti della respirazione cellulare

La respirazione cellulare è una via metabolica che comporta la scomposizione del glucosio per produrre energia sotto forma di ATP. In termini più semplici, è il processo di conversione dell'energia immagazzinata nel glucosio in una forma utilizzabile di energia. 

I prodotti della Respirazione Cellulare sono i prodotti finali ottenuti dopo il completamento di questo processo.

La tabella seguente mostra i vari prodotti di Respirazione Cellulare:

ProdottoLuogo di produzioneFunzione
ATPI mitocondriFornisce energia alle cellule
Anidride carbonicaI mitocondriProdotto di scarto nel metabolismo, rimosso dal sistema respiratorio
WaterI mitocondriImportante per mantenere i livelli di idratazione
Le pastiglie NADHCitoplasma/mitocondriAgisce come trasportatore di elettroni per la fosforilazione ossidativa e la sintesi di ATP
FADH2I mitocondriAgisce come trasportatore di elettroni per la fosforilazione ossidativa e la sintesi di ATP
PiruvatoCitoplasmaAgisce come reagente nel ciclo dell'acido citrico per la produzione di ATP e forma lattato durante la fermentazione
lattatoCitoplasmaProdotto di scarto della fermentazione, rimosso dal fegato e dai reni

Molecole di ATP

La valuta energetica delle cellule viene sintetizzata attraverso un processo chiamato Respirazione cellulare. Questo produce Molecole di adenosina trifosfato (ATP).

L'ATP lavora per immagazzinare e trasferire energia in tutti gli organismi viventi rilasciando un gruppo fosfato tramite idrolisi, creando adenosina difosfato (ADP).

Le molecole di ATP si trovano ovunque nella cellula, vitali per i processi metabolici come le contrazioni muscolari, la trasmissione degli impulsi nervosi e le reazioni chimiche. 

Il corpo umano ha bisogno di milioni di molecole di ATP al secondo, quindi la risintesi attiva è essenziale.

Carboidrati e grassi si scompongono durante la respirazione cellulare, formando molecole di ATP. 

Il glucosio passa attraverso la glicolisi per creare piruvato, che passa attraverso il ciclo di Krebs per generare vettori elettronici che alimentano la fosforilazione ossidativa, producendo ATP.

Funzione di NADH e FADH2 nella respirazione cellulare

NADH viene prodotto durante la glicolisi e FADH2 viene generato durante il ciclo di Krebs. 

Entrambe le molecole contribuire a creare ATP nella catena di trasporto degli elettroni, che è necessario per la funzione cellulare.

ProdottoLocationFunzione
Le pastiglie NADHProdotto durante la glicolisiAiuta a creare ATP nella catena di trasporto degli elettroni
FADH2Generato durante il ciclo di KrebsAiuta a creare ATP nella catena di trasporto degli elettroni

Funzione di CO2 e H2O Nella respirazione cellulare

La respirazione cellulare cede anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O) come suoi prodotti finali. 

Il glucosio viene scomposto per creare ATP, che viene poi utilizzato per produrre energia nei processi cellulari. Così, CO2 e H2O vengono rilasciati come rifiuti.

  • CO2 è un gas inodore, più pesante dell'aria, dal sapore aspro. Si forma quando il glucosio viene ossidato nei mitocondri cellulari durante la respirazione. 
  • H2O, d'altra parte, è un liquido incolore con ruoli vitali nel corpo, come la regolazione della temperatura e la rimozione dei rifiuti.
  • È interessante notare che la fotosintesi funziona al contrario della respirazione cellulare. Le piante assorbono CO2 e H2O, e producono glucosio e ossigeno.

Come funziona la respirazione cellulare?

Il ciclo di respirazione cellulare è un meccanismo molto complicato attraverso il quale il nostro corpo ottiene l'energia necessaria dal cibo che assumiamo. 

Il processo inizia quando un organismo vivente prende del cibo. I nutrienti di quel cibo vengono scomposti in unità più piccole come il glucosio e attraverso il flusso sanguigno che raggiunge ogni singola cellula del corpo. 

Dopodiché quando l'organismo respira e prende ossigeno, anche il sangue ossigenato raggiunge ogni singola cellula del corpo e inizia il processo di respirazione cellulare.

Quando si inizia in presenza di ossigeno, la cellula rompe il glucosio e cerca di produrre energia con l'aiuto di diversi enzimi coinvolti nel processo. 

La molecola di glucosio subisce un percorso di glicolisi che rilascia una piccola quantità di energia e si converte in piruvato nel citoplasma della cellula. 

Il piruvato si trasferisce quindi nella matrice mitocondriale e viene ossidato per formare acetil-CoA. 

Successivamente subisce il ciclo di Krebs e dopo la fosforilazione ossidativa elabora grandi quantità di rilasci di energia. Questa energia verrà utilizzata per ogni funzione del corpo ed è così che funziona il processo di respirazione cellulare. 

Quanto tempo impiega la respirazione cellulare nelle piante?

Poiché la respirazione cellulare è un processo molto rapido, ma ogni tipo di cellula completa la respirazione in tempi diversi. 

Una cellula vegetale respira 24 ore al giorno perché l'organismo ha bisogno di energia costantemente. A seconda del tipo di cellula, una cellula di base in genere completa un ciclo di respirazione cellulare entro un millisecondo.

Quanto tempo impiega la respirazione cellulare negli esseri umani?

Il ciclo respiratorio cellulare è un processo molto rapido ma ogni tipo di cellula completa la respirazione in tempi diversi. 

Una cellula respira 24 ore al giorno. A seconda del tipo di cellula, una cellula produce 10 milioni di unità di ATP al secondo.

Il processo di respirazione dipende strettamente dal tipo di cellula. Ad esempio , una cellula muscolare completa il processo di respirazione cellulare più rapidamente di una cellula epatica. 

Quanto dura un ciclo di respirazione cellulare?

Quanto dura un ciclo di respirazione cellulare richiede completamente dipende dal tipo di quella particolare cella. 

Tipicamente una cellula completa un ciclo di respirazione cellulare entro un millisecondo e produce energia.

Prodotto per il ciclo di respirazione cellulare

La funzione principale del ciclo respiratorio cellulare è quella di produrre energia dai nutrienti. Quindi in entrambi i processi di respirazione cellulare vengono rilasciate molecole di energia. 

Nel design del respirazione aerobica processo insieme a molecole di energia 6 molecole di anidride carbonica e 6 molecole d'acqua vengono prodotte come prodotti finali. 

C6 H12O6 + 6O2  –> 6CO2 + 6H2O + energia (36 o 38 ATP)

Nella respirazione anaerobica il processo di produzione dell'acido lattico insieme alle molecole di acido lattico energetico vengono prodotte come prodotti finali della reazione.

C6 H12O6   → C3H6O3 + energia (2ATP)

Nel processo di fermentazione dell'alcol in assenza di molecole di ossigeno insieme all'energia vengono prodotte molecole di etanolo e anidride carbonica come prodotti finali della reazione.

C6 H12O6  → C2 H5OH+CO2  + energia (2ATP)

Per saperne di più sulla fermentazione leggi il nostro articolo su È la respirazione anaerobica della fermentazione: cosa, perché, fatti dettagliati

Nel complesso possiamo dire che il processo di respirazione cellulare è un processo metabolico molto importante per l'energia degli organismi viventi. 

Solo attraverso questo processo una cellula rompe i nutrienti e li converte in unità energetiche ATP. 

Qui discutiamo tutti i possibili aspetti relativi al processo di respirazione cellulare, inclusi passaggi, tipi e molti altri. Il ruolo del processo di respirazione cellulare nella generazione di energia è immenso. 

Respirazione cellulare è un processo di scomposizione del glucosio in energia. Coinvolge molte reazioni nelle cellule viventi, producendo ATP (adenosina trifosfato). Questa valuta energetica è essenziale per la sopravvivenza e il funzionamento degli organismi.

Il ciclo della respirazione cellulare ha due percorsi: aerobico e anaerobico. aerobico si verifica con l'ossigeno, con la glicolisi, il ciclo dell'acido citrico e la fosforilazione ossidativa. anaerobica avviene senza ossigeno.

La glicolisi scompone una molecola di glucosio in molecole di piruvato, che vengono poi convertite in acetil-CoA. 

Il ciclo dell'acido citrico nella matrice del mitocondrio rilascia elettroni. Questi elettroni producono ATP attraverso la fosforilazione ossidativa.

Fermentazione produce anche ATP in assenza di ossigeno. Succede quando un accettore di elettroni esterno non è disponibile alla fine della catena di trasporto degli elettroni.

Per ottimizzare la respirazione cellulare, è fondamentale bilanciare il glucosio e gli enzimi simili NAD + e FAD+. L'esercizio aumenta la biogenesi mitocondriale, aumentando i livelli di NAD+.

La via metabolica della respirazione cellulare

Per comprendere il processo di sfruttamento dell'energia dal cibo, dobbiamo esplorare la via metabolica coinvolta nella respirazione cellulare.

Spiegazione

La via metabolica della respirazione cellulare può essere spiegata attraverso una tabella che ne evidenzia le diverse fasi. 

È essenziale notare che durante respirazione aerobica, il glucosio subisce la glicolisi, l'ossidazione del piruvato, il ciclo dell'acido citrico e la fosforilazione ossidativa, che produce una quantità significativa di ATP. 

Al contrario, in assenza di ossigeno, respirazione anaerobica ha luogo e il piruvato viene convertito in prodotti come acido lattico ed etanolo.

Glicolisi: il primo stadio della respirazione cellulare

La glicolisi è la modalità principale di produzione di ATP e si svolge nel citoplasma al di fuori dei mitocondri. 

Questo processo inizia con la scomposizione di una molecola di glucosio in due molecole di piruvato. 

Dieci enzimi innescano molteplici reazioni per abbattere ogni molecola di glucosio, inoltre, crea 2 ATP, 2 NADH+ e 2 molecole di acido piruvico. Successivamente, questi prodotti finali seguono più percorsi per produrre CO2 e H2O.

Ossidazione del piruvato: il secondo stadio della respirazione cellulare

Molecole di piruvato sono ossidati nel seconda fase della respirazione cellulare. Questo produce acetil-CoA e genera Le pastiglie NADH

Conversione del piruvato in acetil-CoA

Questa sezione parla della trasformazione del piruvato in acetil-CoA, una parte fondamentale della respirazione cellulare. 

La trasformazione avviene nei mitocondri, con un enzima chiamato Piruvato deidrogenasi. 

Il piruvato è decarbossilato e ossidato e il suo potere è immagazzinato nell'acetil-CoA. La buona funzione di questo percorso aiuta a creare ATP e mantenere l'equilibrio metabolico.

Consulta la tabella per i passaggi:

SubstratoReazionecoenzimiProdotti
PiruvatoDecarbossilazioneOssidazioneNAD+CoA-SHTPPLipoammideAcetil-CoACO2NADH+H+

Piruvato deidrogenasi ha bisogno di cose come ThiIl punto fondamentale è che il glucosio del cibo viene trasformato rapidamente in energia.

Per un migliore funzionamento, mangia cibi con Vitamina B1 e B2. Le attività intense o il digiuno possono causare Piruvato deidrogenasi per rallentare o arrestare, quindi cerca di evitare queste situazioni per mantenere un metabolismo cellulare sano.

  • L'acetil CoA scorre nel ciclo dell'acido citrico, creando più ATP attraverso la fosforilazione ossidativa.
  • Questo passaggio è fondamentale in quanto estrae energia dal glucosio che era inutilizzato durante la glicolisi. 
  • Prendendo elettroni dal NAD+, l'ossidazione del piruvato riduce anche i livelli di NAD+ per creare NADH.
  • È interessante notare che gli studi dimostrano che la regolazione dell'ossidazione del piruvato è una priorità assoluta nella riprogrammazione metabolica del cancro. 
  • Le cellule tumorali possono utilizzare più piruvato per alimentare una rapida crescita, il che sottolinea la sua importanza nelle funzioni cellulari.

Il ciclo dell'acido citrico: la terza fase della respirazione cellulare

Il ciclo dell'acido citrico è una via metabolica cruciale nella terza fase della respirazione cellulare. 

Questo percorso coinvolge molte reazioni chimiche che creano molecole ricche di energia, come NADH e FADH2. 

Inoltre, rilascia anche CO2 come rifiuti. Questo ciclo si trova nei mitocondri delle cellule eucariotiche e viene dopo la glicolisi e prima della fosforilazione ossidativa.

Il ciclo inizia quando entra l'acetil-coA, formato dal piruvato per decarbossilazione. Questa reazione emette anidride carbonica e NADH ricco di energia. 

È importante capire come questo percorso aiuta gli organismi viventi a sopravvivere. Conoscere i dettagli può aiutarci a capire come i nostri corpi generano energia dal cibo.

Fosforilazione ossidativa: il quarto stadio della respirazione cellulare

Fosforilazione ossidativa è l'ultimo stadio della respirazione cellulare. Utilizza l'energia dei portatori di elettroni NADH e FADH2 per produrre ATP, la valuta energetica della cellula. 

Questa via metabolica ha luogo nella membrana mitocondriale interna. Il flusso di elettroni attraverso i complessi pompa ioni idrogeno nel spazio tra le membrane, creando un gradiente elettrochimico per la sintesi di ATP.

Alcuni batteri e archaea utilizzano diversi accettori e donatori di elettroni, come composti di ferro e zolfo invece dell'ossigeno. Questo mostra la varietà di vie metaboliche in diversi organismi.

È fondamentale comprendere la fosforilazione ossidativa. Colpisce la funzione cellulare e può essere modificata da fattori come malattie o tossine. 

Conoscere questo processo rende possibile creare strategie per trattare le malattie mitocondriali.

Per comprendere la respirazione e i suoi percorsi, gli scienziati devono continuare la ricerca e l'apprendimento. 

Catena di trasporto degli elettroni: parte della fosforilazione ossidativa

La catena di trasporto degli elettroni è una parte fondamentale della fosforilazione ossidativa. Questo processo metabolico produce ATP nelle cellule viventi e avviene nei mitocondri. È l'ultimo passo nella serie di reazioni.

Il secondo mostra il loro scopo, come il trasferimento di elettroni o il pompaggio di protoni. Il terzo rileva se creano un gradiente elettrochimico o rilasciano energia.

Inoltre, chemiosmosi lavora con le catene di trasporto degli elettroni per creare il gradiente. 

Questo alimenta la sintesi di ATP e necessita sia di agenti ossidanti che riducenti, con l'ossigeno come accettore finale di elettroni e l'acqua come sottoprodotto.

Ciclo dell'acido citrico

Il ciclo dell'acido tricarbossilico (TCA) è una serie di reazioni chimiche utilizzate per la respirazione dalla maggior parte degli organismi aerobici. L'acetil-CoA produce citrato, che produce ATP attraverso vari altri prodotti intermedi. 

Il ciclo dell'acido citrico è complicato, poiché prevede vari passaggi. 

Una tabella illustra i passaggi coinvolti:

Passi
Condensazione
Isomerizzazione
Ossidazione e decarbossilazione
Fosforilazione a livello di substrato
Deidrogenazione
Idratazione
Ossidazione e decarbossilazione
  • Lo scopo principale di questo ciclo è la produzione di ATP. È anche fondamentale per molti processi cellulari, come la gluconeogenesi, la sintesi degli amminoacidi e la biosintesi dell'eme. 
  • Il glucosio subisce la respirazione due volte per produrre piruvato e di nuovo per produrre ATP.
  • Le reazioni redox si verificano nel ciclo, consentendo agli organismi di estrarre gradualmente energia dalle molecole organiche. 
  • Se l'ossigeno è assente, il ciclo si arresta, poiché dipende dall'ossigeno come accettore di elettroni.

Catena di trasporto degli elettroni e sintesi di ATP

La respirazione cellulare comporta il rilascio di energia e la sintesi di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. 

Per comprendere la catena di trasporto degli elettroni e la sintesi dell'ATP, dobbiamo considerare i fattori di regolazione. Alcuni di questi sono:

Gradiente protonicoUna differenza di potenziale elettrico causata da differenze di concentrazione di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna.
CitocromiProteine ​​con complesso eme contenente ferro utilizzate per trasferire elettroni nella catena di trasporto degli elettroni.
NADH e FADH2Molecole coinvolte nel trasferimento di elettroni dal ciclo dell'acido citrico alla catena di trasporto degli elettroni.
ATP SynthaseGli enzimi vengono utilizzati per generare energia convertendo ADP + Pi in ATP.

Produzione di ATP nella respirazione cellulare

La respirazione cellulare è una via metabolica che si traduce nella produzione di ATP dal glucosio

La produzione di ATP nella respirazione cellulare avviene attraverso una serie di passaggi che comportano la conversione del glucosio e di altri reagenti in molecole di ATP.

La seguente tabella mostra il Produzione di ATP nella respirazione cellulare:

StageProcessoLocationATP prodotto
La glicolisiOssidazione parziale del glucosio a piruvatoCitoplasma2 di ATP
Ossidazione del piruvatoConversione del piruvato in acetil CoAMatrice mitocondriale0 di ATP
Ciclo di KrebsSerie di reazioni redoxMatrice mitocondriale2 di ATP
Catena di trasporto degli elettroniSerie di reazioni redox che coinvolgono portatori di elettroniMembrana mitocondriale interna28-32 Atp
FermentazioneProcesso anaerobico di produzione di ATP dal glucosioCitoplasma2 di ATP

ATP sintasi: l'enzima chiave coinvolto nella produzione di ATP

L'enzima 'ATP Synthase' è la chiave per generare ATP per la respirazione cellulare Fa parte del processo chiamato fosforilazione ossidativa. Aiuta a convertire ADP in ATP con i protoni H+ rilasciati.

ATP Synthase ha una struttura speciale che cambia man mano che crea ATP. Controlla anche il bilancio energetico all'interno delle cellule regolando il gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale interna.

Prodotti finali della respirazione cellulare: anidride carbonica e acqua

Respirazione cellulare è una via metabolica che si verifica in presenza di ossigeno. Produce ATP, di cui le cellule hanno bisogno per funzionare. Il glucosio e l'ossigeno vengono convertiti in anidride carbonica e acqua. Nei mitocondri, la catena di trasporto degli elettroni crea un gradiente protonico che alimenta la sintesi di ATP. L'anidride carbonica viene quindi rilasciata dalle cellule ed espirata dai polmoni.

L'acqua viene creata quando gli elettroni passano lungo la catena di trasporto degli elettroni e reagiscono con l'ossigeno. Questo processo è chiamato fosforilazione ossidativa e si verifica sulla membrana mitocondriale interna. L'ATP sintasi utilizza anche il gradiente protonico per attaccare i gruppi fosfato all'ADP e creare ATP.

Respirazione anaerobica non fa acqua poiché non c'è ossigeno. Alcuni batteri usano invece molecole come solfato o nitrato.

Possiamo ottimizzare la nostra salute seguendo una dieta sana e facendo esercizio fisico. Attraverso queste attività, possiamo garantire che le cellule funzionino e che l'ATP venga prodotto attraverso la respirazione cellulare. Mozzafiato, vero?

Il ruolo dei mitocondri nella respirazione cellulare

I mitocondri svolgono un ruolo cruciale nel processo di respirazione cellulare, che comporta la scomposizione delle molecole di glucosio da produrre ATP

Il ruolo dei mitocondri nella respirazione cellulare non può essere sottovalutato in quanto è essenziale per la sopravvivenza della cellula.

I mitocondri sono unici in questo hanno il loro DNA e sono in grado di auto-replicarsi. Questo è importante per il funzionamento efficiente della cellula in quanto garantisce che ci siano abbastanza mitocondri per eseguire la respirazione cellulare.

Inoltre, i mitocondri hanno un sistema a doppia membrana che separa la matrice mitocondriale dallo spazio intermembrana.  

Gli enzimi responsabili del ciclo dell'acido citrico si trovano nella matrice mitocondriale, mentre quelli coinvolti nella catena di trasporto degli elettroni si trovano nella membrana mitocondriale interna.

La membrana mitocondriale

La membrana mitocondriale è essenziale per la respirazione cellulare. Ha due strati, una membrana esterna e una interna. La membrana interna è importante per la produzione di ATP. Ha enzimi e catene di trasporto degli elettroni sulla sua superficie.

La tabella seguente mostra l'importanza della membrana interna:

Componentifunzioni
CristePieghe strutturali che aumentano la superficie per le reazioni enzimatiche
Catena di trasporto degli elettroniEsegue la fosforilazione ossidativa per produrre ATP
EnzimiCatalizza reazioni specifiche necessarie per la sintesi di ATP

Lo spazio intermembrana ha anche ambienti unici per l'apoptosi e la segnalazione del calcio.

La matrice mitocondriale

La rotta Compartimento intramitocondriale è una centrale elettrica di organelli che fornisce energia alle nostre cellule. Questo spazio più interno è riempito da una sostanza simile a un liquido chiamata matrice mitocondriale

Ospita molti enzimi che scompongono il glucosio nel ciclo dell'acido citrico (noto anche come ciclo di Krebs) per produrre molecole di ATP. 

La matrice ha anche una molecola di DNA circolare che codifica per le proteine ​​essenziali per la respirazione e la crescita.

La matrice mitocondriale è unica per la sua capacità di regolare i livelli di calcio. Gli ioni di calcio sono importanti per le vie di segnalazione cellulare e la contrazione muscolare, quindi devono essere attentamente bilanciati. 

I mitocondri assorbono gli ioni calcio dal citosol quando ce n'è troppo e li ridistribuiscono quando necessario.

Le mutazioni nei geni correlati a Matrix possono causare malattie. Per esempio, Deficit di 3-idrossiacil-CoA deidrogenasi a catena lunga (LCHAD) è causata da mutazioni nel gene LCHAD, che codifica per un enzima all'interno della matrice mitocondriale. 

LCHAD ha una serie di sintomi, dal vomito e sonnolenza alle convulsioni.

È stato stabilito che Il 90% dell'ATP prodotto nelle cellule dei mammiferi proviene dai mitocondri, che utilizzano la fosforilazione ossidativa nelle loro membrane creste.

Respirazione cellulare è un processo biochimico vitale. Rompe le molecole di glucosio all'interno delle cellule per rilasciare energia. Questo processo avviene in tre fasi: glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa.

Domande frequenti

Cos'è la respirazione cellulare?

La respirazione cellulare è il processo mediante il quale le cellule scompongono il glucosio e altre molecole per produrre energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato).

Quali sono le fasi della respirazione cellulare?

La respirazione cellulare ha tre fasi principali: la glicolisi, il ciclo dell'acido citrico (noto anche come ciclo di Krebs) e la fosforilazione ossidativa (dove viene prodotto l'ATP).

Quali molecole sono coinvolte nella respirazione cellulare?

Il glucosio è la principale molecola coinvolta nella respirazione cellulare. Anche altre molecole come piruvato, NADH, FADH2 e ATP sono importanti nel processo.

In che modo la respirazione aerobica differisce dalla respirazione anaerobica?

La respirazione aerobica richiede ossigeno per produrre ATP, mentre la respirazione anaerobica può produrre ATP senza la presenza di ossigeno. La respirazione aerobica produce più ATP per molecola di glucosio, mentre la respirazione anaerobica ne produce meno.

Cos'è la catena di trasporto degli elettroni?

La catena di trasporto degli elettroni è una serie di reazioni chimiche che si verificano durante la fosforilazione ossidativa. Implica il trasferimento di elettroni da NADH e FADH2 all'ossigeno, con conseguente produzione di ATP.

Cos'è la fermentazione?

La fermentazione è un processo che coinvolge una via glicolitica che si verifica in assenza di ossigeno. Converte il piruvato in altre molecole per rigenerare il NAD+ da utilizzare nella glicolisi. I prodotti finali della fermentazione possono includere acido lattico, etanolo e anidride carbonica.

Cos'è la respirazione cellulare?

La respirazione cellulare è il processo mediante il quale le cellule convertono i nutrienti (principalmente glucosio) in ATP, che può essere utilizzato come energia dalla cellula.

Quali sono le diverse fasi della respirazione cellulare?

La respirazione cellulare coinvolge tre fasi principali: la glicolisi, il ciclo dell'acido citrico e la fosforilazione ossidativa (che comprende la catena di trasporto degli elettroni e la chemiosmosi).

Cos'è la glicolisi?

La glicolisi è il primo stadio della respirazione cellulare, durante il quale una molecola di glucosio viene scomposta in due molecole di piruvato, generando una piccola quantità di ATP e NADH.

Cos'è il ciclo dell'acido citrico?

Il ciclo dell'acido citrico (chiamato anche ciclo di Krebs) è una serie di reazioni enzimatiche che si verificano nei mitocondri delle cellule eucariotiche. Durante questo ciclo, l'acetil-CoA (prodotto dal piruvato) viene completamente ossidato, producendo anidride carbonica, ATP e NADH.

Cos'è la fosforilazione ossidativa?

La fosforilazione ossidativa è lo stadio finale della respirazione cellulare, durante il quale viene generata la maggior parte dell'ATP. Comprende la catena di trasporto degli elettroni, che trasferisce gli elettroni da NADH e FADH all'ossigeno molecolare (creando un gradiente protonico attraverso la membrana interna dei mitocondri) e la chemiosmosi, che utilizza l'energia del gradiente protonico per produrre ATP da ADP e fosfato inorganico .

Cos'è la respirazione aerobica?

La respirazione aerobica è la forma di respirazione cellulare che utilizza l'ossigeno come reagente e produce più ATP. Include la glicolisi, il ciclo dell'acido citrico e la fosforilazione ossidativa.

Cos'è la respirazione anaerobica?

La respirazione anaerobica è una forma di respirazione cellulare che non utilizza l'ossigeno come reagente. È meno efficiente della respirazione aerobica e produce meno ATP. Questo processo è anche chiamato fermentazione.

Quali sono i prodotti finali della glicolisi?

I prodotti finali della glicolisi sono due molecole di piruvato, due molecole di ATP e due molecole di NADH.

Quali sono i prodotti finali della catena di trasporto degli elettroni?

I prodotti finali della catena di trasporto degli elettroni sono a gradiente protonico attraverso la membrana interna dei mitocondri e un gran numero di molecole di ATP (generate dalla chemiosmosi).

Qual è il ruolo del NADH nella respirazione cellulare?

NADH è una molecola che trasporta elettroni ad alta energia che vengono utilizzati per produrre ATP durante la respirazione cellulare. È generato durante la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico, ed è usato come reagente nella catena di trasporto degli elettroni.

Cos'è il ciclo respiratorio cellulare?

Il ciclo di respirazione cellulare è il processo mediante il quale le cellule generano energia attraverso la scomposizione del glucosio, utilizzando l'ossigeno per produrre ATP.

Quali sono i passaggi importanti nel ciclo della respirazione cellulare?

I passaggi importanti nel ciclo di respirazione cellulare sono glicolisi, ossidazione del piruvato, ciclo dell'acido citrico, catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.

Cos'è la glicolisi?

La glicolisi è il primo passo della respirazione cellulare. È il processo mediante il quale una molecola di glucosio viene scomposta in due molecole di piruvato, con conseguente produzione di ATP e NADH.

Cos'è il piruvato?

Il piruvato è una molecola che viene prodotta durante glicolisi dalla scomposizione del glucosio. Agisce come punto di partenza per la fase successiva della respirazione cellulare, chiamata ossidazione del piruvato.

Cos'è il ciclo dell'acido citrico?

Il ciclo dell'acido citrico è anche noto come ciclo di Krebs. È una serie di reazioni chimiche che si verificano nei mitocondri ed è responsabile della completa scomposizione di carboidrati, lipidi e proteine ​​in anidride carbonica, acqua ed energia.

Cos'è la catena di trasporto degli elettroni?

La catena di trasporto degli elettroni è un processo che avviene nel membrana interna dei mitocondri, dove gli elettroni di NADH e FADH2 sono trasportati da una serie di proteine, portando alla produzione di ATP.

Cos'è la fosforilazione ossidativa?

La fosforilazione ossidativa è un processo in cui L'ATP è prodotto dal trasferimento di elettroni da NADH e FADH2 all'ossigeno dalla catena di trasporto degli elettroni nei mitocondri.

Cos'è la respirazione aerobica?

Respirazione aerobica è un processo che richiede ossigeno molecolare e comporta la scomposizione completa del glucosio per produrre anidride carbonica, acqua ed energia sotto forma di ATP.

Cos'è la respirazione anaerobica?

Respirazione anaerobica è un processo che avviene in assenza di ossigeno molecolare e comporta la parziale scomposizione del glucosio, con conseguente produzione di ATP e prodotti finali come acido lattico o etanolo.

Quali sono i prodotti finali della catena di trasporto degli elettroni?

I prodotti finali della catena di trasporto degli elettroni sono ATP e acqua.

Come viene utilizzato l'ATP per produrre energia nella respirazione cellulare?

L'ATP è utilizzato come fonte di energia nella respirazione cellulare. L'ATP viene prodotto durante la glicolisi, il ciclo dell'acido citrico e la fosforilazione ossidativa, ed è utilizzato per alimentare vari processi cellulari, come la contrazione muscolare e la sintesi proteica.

Conclusione

Respirazione cellulare è un processo vitale che si verifica negli organismi viventi. Produce ATP, che è la principale fonte di energia. Il glucosio viene scomposto in CO2 e acqua, mentre l'energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP. Succede nei mitocondri e può essere aerobico o anaerobico.

Scorrere fino a Top