I parameci sono eucarioti unicellulari che appartengono al regno Protista. Questi si trovano solitamente negli habitat acquatici.
Contrattile vacuoli nel paramecio sono la organelli coinvolto nel pompaggio dell'acqua in eccesso dal citoplasma della cellula. Sono i principali responsabili del mantenimento del omeostasi osmotica negli organismi d'acqua dolce privi di parete cellulare.
Discutiamo alcuni altri aspetti della presenza complessa dei vacuoli contrattili nel paramecio.
Dove si trovano i vacuoli contrattili nel paramecio?
I parameci non possiedono una parete cellulare che li rende vulnerabili endosmosi quando presente in a ipotonico ambiente come gli habitat di acqua dolce.
I vacuoli contrattili si trovano spesso nel citoplasma del paramecio che abita gli habitat di acqua dolce. Il loro ambiente esterno ipotonico causerebbe l'endosmosi della cellula. Di conseguenza, la cellula si gonfierebbe e scoppierebbe. Il vacuolo contrattile impedisce che ciò accada.

Come si formano i vacuoli contrattili nel paramecio?
Diverse vescicole si combinano insieme per formare i vacuoli contrattili e possono anche staccarsi da esso.
I vacuoli contrattili sono formati dalla fusione di diverse vescicole più piccole. Queste nuove vescicole appaiono casualmente nelle immediate vicinanze del vacuolo centrale. Alla fine finiscono per fondersi con il vacuolo centrale, a seguito del quale il contenuto collettivo dei vacuoli viene espulso.
Il vacuolo contrattile funziona nel paramecio
La funzione principale di un vacuolo contrattile in una gabbia è osmoregolazione. Discutiamo le fasi in cui questo organo osmoregolatore svolge la sua funzione.
1. La fase di riempimento del fluido
Nella fase di riempimento fluido, le strutture radiali del vacuolo centrale segregano l'acqua citosolica in eccesso. Questa acqua in eccesso che entra nella cellula attraverso l'endosmosi viene raccolta nel vacuolo. Questo fa gonfiare il vacuolo.
2. La fase di arrotondamento
Nell' arrotondamento fase, il vacuolo si gonfia fino a diventare di forma rotonda. Gli studi suggeriscono che l'arrotondamento della cellula provoca tensione nella membrana sia del vacuolo, delle strutture radiali e della cellula.
A causa della tensione creata, le strutture radiali si staccano dal vacuolo centrale. Inoltre provoca l'apertura del poro quando il vacuolo si fonde con la membrana plasmatica nella regione del poro.
3. La fase di scarico del fluido
Nella fase di scarico del fluido, attraverso il poro aperto, viene rilasciato tutto il contenuto dei vacuoli. La perdita di acqua in eccesso riduce le dimensioni del vacuolo e, con essa, la tensione nella membrana. Una proteina chiamata sboccatura è responsabile della fusione e dello scarico.
La mancanza di tensione della membrana chiude il poro e consente alle strutture radiali di riattaccarsi al vacuolo ristretto in modo che il ciclo continui.
Struttura del vacuolo contrattile nel paramecio
Il paramecio possiede uno o pochi complessi vacuolici contrattili. Sono composti da un grande vacuolo centrale che possiede diverse strutture a forma di braccio radiale con rete tubolare.
Di seguito è riportata la struttura di un vacuolo contrattile nel paramecio:

Internet Archive Prenota Immagini è concesso in licenza (CC0 1.0)
1. Vacuolo centrale:
- Il vacuolo centrale è un vacuolo contrattile a cui si attaccano e si staccano le braccia radiali come struttura.
- Manca la membrana del vacuolo centrale Oloenzimi V-ATPasi e fungere da serbatoio. Questi possono fondersi con la membrana plasmatica.
2. Strutture radiali:
- Il vacuolo centrale possiede circa 5-10 bracci radiali o vescicole o strutture simili a tubuli.
- La membrana di tali strutture possiede oloenzimi V-ATPasi che sono i principali responsabili del mantenimento di a gradiente protonico ma mediare la traslocazione protonica.
Conclusione
I vacuoli contrattili nel paramecio svolgono un ruolo insostituibile senza il quale sarebbe quasi impossibile per l'organismo sopravvivere in un ambiente ipotonico.