7 Fatti su Cu[(nh3)4] 2+ Struttura di Lewis, caratteristiche

Cu[(nh3)4] 2+ La struttura di Lewis e 7 fatti sullo ione Cu[(NH3)4]2+ che in chimica è chiamato ione rame tetraammina sarebbero descritti in questo articolo. I fatti sarebbero stati rivelati attraverso lo schizzo della struttura di Lewis di questo complesso composto.

I fatti che sarebbero descritti illustrando le caratteristiche interne del composto sono:

Cu[(NH3)4]2+ Nome

Un composto complesso ha sempre bisogno di avere un nome specifico che viene definito applicando le regole fornite dalla IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) con l'aiuto della sua formula chimica.

Il nome dato da IUPAC a Cu[(NH3)4]2+ è rame tetraamminico. La tetraammina è definita per evidenziare quattro gruppi amminici attaccati con uno ione rame. 

Cu[(NH3)4]2+ Numero di ossidazione

Il numero di ossidazione è una delle caratteristiche di importanza, che definisce gli eccessi o la carenza elettronica nei composti che è il guadagno o la perdita di elettroni nell'atomo centrale.

Il numero di ossidazione del Cu nel rame tetraammina è +2 poiché lo ione complesso complessivo ha una carenza di due elettroni e il composto (NH3)4 (ammoniaca) possiede un numero di ossidazione zero.

Cu[(NH3)4]2+ Momento magnetico

Il momento magnetico si riferisce alla caratteristica, che indica il momento di dipolo magnetico, ovvero la tendenza di oggetti o elementi ad allinearsi con una determinata quantità di campo magnetico.

Questo composto impone un effetto paramagnetico. Il momento magnetico di Cu[(NH3)4]2+ è 1.73 BM questa proprietà è affidabile per imporre il fatto relativo al numero di n elettroni accoppiati in questo composto. C'è una formula specifica che aiuta a calcolare il numero di elettroni spaiati.

cu[(nh3)4] 2+ struttura lewis
Cu[(nh3)4] 2+ Struttura di Lewis da wikipedia

La formula è il numero di elettroni spaiati = n(n+2) dove N si riferisce alla quantità di momento magnetico. Pertanto, questo rivela che un elettrone spaiato presente nel composto [n(n+2) = 1.73(1.73+2) = 1].

Cu[(NH3)4]2+ Forma

La forma dei composti viene rivelata calcolando il numero di elettroni presenti sui composti. La configurazione elettronica dei composti è affidabile nel riflettere l'idea sulla forma del composto. La configurazione elettronica di Cupper in Cu[(NH3)4]2+ è 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d0 4s0. Cu mostra l'ibridazione dsp2 con un elettrone accoppiato. Il composto mostra la forma del pianificatore quadrato in chimica invece della geometria tetraedrica.

Cu[(NH3)4]2+ Colore

Il colore dei composti dipende dallo scambio di elettroni negli orbitali. Il movimento degli elettroni da un orbitale all'altro può influenzare il numero di ossidazione e riflette un preciso agli elementi dei composti.

cu[(nh3)4] 2+ struttura lewis
Cu[(NH3)4]2+ colore da wikipedia

Normalmente, il rame non ha elettroni spaiati con orbitale D10 riempito, quindi mostra un aspetto incolore. In Cu[(NH3)4]2+, il rame ottiene un elettrone spaiato dopo l'aggiunta di ammoniaca e questo conferisce un aspetto blu scuro allo ione complessivo.

Cu[(NH3)4]2+ Numero di coordinazione

Il numero di coordinazione si riferisce al numero di atomi coordinati o creano legami con l'altro atomo partecipato nella formazione della struttura complessa complessiva.

Come composto a quattro ammoniaca, attaccati con uno Ione Cu2+ che denota il fatto che il composto ha quattro numeri di coordinazione. Questo ione complesso ha quattro ligandi forti, ecco perché è considerato un composto di coordinazione stabile nella serie.

Cu[(NH3)4]2+ Struttura di Lewis

Il numero di elettroni di valenza presenti in Cu è 1 ma in Cu2+ diventa 9. Quattro composti NH3 contengono quattro atomi di azoto, ciascuno dei quali ha una singola coppia solitaria dopo il legame con tre molecole di idrogeno. Pertanto, il numero totale di elettroni presenti in quattro composti NH3 è 8.

Per ottenere la stabilità avviene una parziale condivisione di elettros tra i composti Cu2+ e NH3. Secondo Metodo di disegno di Lewis, la struttura di questo composto Cu ottiene la posizione centrale nella geometria.

Lo schizzo completo di Struttura di Lewis rivela che questo composto crea legami covalenti poiché Cu è un metallo e NH3 appare come un composto non metallico piuttosto che ionico. Questa struttura è rilevante per rappresentare le disposizioni elettroniche e la mancanza di elettroni nello ione complesso.

Cu[(NH3)4]2+ Reazione con HCl

L'acido cloridrico (HCl) è un forte acido corrosivo che reagisce facilmente con i composti. La reazione tra questo ione complesso e l'HCl è un tipo di reazione che impone un effetto di cambiamento di colore come proprietà chimica dell'acido nel reagire con gli ioni.

HCl rilascia prima una soluzione acquosa di rame tetraammina (II) in presenza di ossigeno. Quindi fornisce un atomo di cloro in eccesso a metà della reazione. L'equazione chimica bilanciata viene condivisa di seguito per descrivere il suo processo e la sua causa per mostrare l'effetto di cambio colore.

Cu[(NH3)4 (H2O)2]2+ + 4Cl = [CuCl]2- + 4NH3 + 2H2O

L'atomo di cloro viene aggiunto con il rame poiché la forte presenza di HCl rompe lo ione. Un'altra parte dello ione complesso che è NH3 (ammoniaca) viene estratta dal composto. Questo è reazione di spostamento del ligando come qui lo spostamento del ligando forte Ammoniaca avviene in presenza di acido forte.

L'aggiunta di ioni cloruro con rame trasforma il colore blu scuro di soluzione acquosa di tetraammina rame (II) intro colore verde. Ciò accade a causa della transizione degli elettroni. Tuttavia, dopo lo spostamento dell'ammoniaca si verifica questo cambiamento nel colore Complesso tetracloro rame (II). e la molecola d'acqua appare come il prodotto principale di questa reazione.

Conclusione

Questo articolo ha fatto un'ampia discussione sulla tetraammina rame (II), uno degli ioni complessi e composti di coordinazione in chimica. L'eccezionale fatti su questo composto e la sua reazione con acido cloridrico sono stati spiegati in questo articolo.

Scorrere fino a Top