17 Esempio di enzima endonucleasi che dovresti conoscere

Le endonucleasi sono enzimi che si rompono DNA in frammenti più piccoli scindendo il legame fosfodiestere all'interno di una catena polinucleotidica. Vediamo alcuni dei suoi esempi.

  1. Endonucleasi RecBCD
  2. Endonucleasi T7
  3. Endonucleasi T4 II
  4. Endonucleasi Bal 31
  5. Endonucleasi I
  6. Nucleasi micrococcica
  7. Endonucleasi II
  8. nucleasi S1
  9. P1-nucleasi
  10. Nucleasi di fagioli mung I
  11. Enzima della DNasi I (P00639)
  12. Endonucleasi AP
  13. BamHI 
  14. EcoRI 
  15. Ecocamper 
  16. HindIII
  17. Hae III

Endonucleasi RecBCD

RecBCD l'endonucleasi è prodotto in E. coli cella. È parzialmente dipendente dall'ATP e funziona in ricombinazione e riparazione. L'enzima RecBCD esegue il doppio ruolo di una nucleasi e di un'elicasi, che sgonfia o separa i filamenti di DNA e genera tagli a filamento singolo nel DNA.

Endonucleasi T7 (P00641)

Fago T7 (gene 3) è la fonte di Enzima endonucleasi T7. replicazione richiede DNA con una propensione per i singoli filamenti rispetto ai doppi filamenti. Un enzima che si lega particolarmente a e taglia le giunzioni del DNA a quattro vie (Holliday). dopo la replicazione genomica virale per risolvere le giunzioni.

Endonucleasi T4 II (P07059)

Fago T4 (denA) è la fonte di Endonucleasi T4 II. Gli oligonucleotidi con terminazione 5'-dCMP prodotti da questo enzima vengono scissi dalla sequenza -TpC-; la lunghezza della catena del prodotto varia a seconda della situazione. Aiuta nel degradazione del DNA ospite, consentendo la creazione di DNA fagico scavenging nucleotidi dall'ospite.

Endonucleasi Bal 31

P.espegiana è la fonte di Endonucleasi Bal 31 . Inoltre, le estremità 3′ e 5′ del DNA duplex sono alterate da questa endonucleasi. Almeno due nucleasi, combinate con enzimi sia veloci che lenti.

Endonucleasi I (endo I; P25736)

E. coli (fine A) è la fonte di Endonucleasi I. I mutanti Endo I continuano a svilupparsi correttamente nonostante si trovino nel periplasma, esibendo una lunghezza media della catena di sette, sarebbero inibiti da tRNA, causando addotti di DNA a doppio filamentoe generando nick quando complessato con tRNA.

Nucleasi micrococcica (P00644)             

Staphylococcus è la fonte di Nucleasi micrococcica. Crea terminali 3′-P, favorisce il DNA a filamento singolo e le regioni ricche di AT, richiede calcio e colpisce RNA. Un enzima che disintegra i legami fosfodiestere 5′ sia nel DNA che nell'RNA.

Endonucleasi II (endo VI, exo III; P09030)

Coli (xthA) è la fonte di endonucleasi II. Vicino al sito di clivaggio si trova anche un 3′–>5′ esonucleasi, e i termini 3′-P hanno fosfomonoesterasi. La RE primaria in E. coli è l'endonucleasi apurinico-apirimidinica.

S1 nucleasi (P24021)

Aspergillus oryzae è la fonte. Anche l'RNA è interessato. Degrada solo il DNA e l'RNA a singolo filamento; nessuna apparente preferenza per le basi. I prodotti finali della scissione endonucleolitica sono 5′-fosfomononucleotide e 5′-fosfooligonucleotide.

P1-nucleasi (P24289)

Penicillium citrino è la fonte. Anche l'RNA è interessato. Degrada solo il DNA e l'RNA a singolo filamento; nessuna apparente preferenza per le basi. I prodotti finali prodotti dalla scissione endonucleolitica includono 5′-fosfomononucleotide e 5′-fosfooligonucleotide.

Nucleasi di fagioli mung I

Germogli di fagioli mung è la fonte. Anche l'RNA è interessato. Tuttavia, il DNA a doppio filamento, gli ibridi DNA/RNA o l'RNA a doppio filamento non vengono scomposti dall'enzima. Solo produce nucleosidi 5′-monofosfati quando il DNA o l'RNA a filamento singolo viene scomposto.

Enzima della DNasi I (P00639)

Pancreas bovino è la fonte. Il prodotto ha in media una catena a quattro maglie e Mn2+ provoca una rottura del doppio filamento. Endonucleasi sierica è prodotto da numerosi esocrina e organi endocrini e si trova nei fluidi corporei.

Endonucleasi AP

Nucleo e mitocondri sono le fonti. Coinvolge il percorso di riparazione dell'escissione della base del DNA. Il DNA-BER utilizza l'enzima endonucleasi AP (percorso di riparazione dell'escissione della base).

BamHI

BamHI, un'endonucleasi di restrizione di tipo II generata da Bacillus amiloliquefaciens, può rilevare brevi sequenze di DNA (6 bp) e tagliarli con precisione in una posizione target.

EcoRI

EcoRI è un enzima endonucleasico di restrizione che è un componente del sistema di modifica delle restrizioni e scompone le doppie eliche del DNA in frammenti in determinate posizioni.

EcoRV 

EcoRV è un'endonucleasi di restrizione di tipo II che va sotto il nome Eco32I. È un ampiamente utilizzato enzima di restrizione in biologia molecolare.

HindIII

L'enzima di restrizione della desossiribonucleasi sito-specifico di tipo II Haemophilus influenzae idrolizza il cofattore Mg2+ per rompere la sequenza palindromica del DNA, AAGCTT.

Crediti immagine: Sito di restrizione HindIII by Elixitta (CC BY-SA 4.0)

ricercaIII

ricercaIII è un endonucleasi che protegge gli organismi dal DNA esterno non identificato. È utilizzato nei laboratori di biologia molecolare. Era la terza endonucleasi scoperta nei batteri Haemophilus aegyptius

Conclusione

Gli enzimi chiamati endonucleasi distruggono il legame fosfodiestere presente nelle catene polinucleotidiche. Mentre molti enzimi che tagliano il DNA si scindono in sequenze nucleotidiche estremamente specifiche, altri, come la desossiribonucleasi I, rompono il DNA in modo alquanto casuale (indipendentemente dalla sequenza).

Scorrere fino a Top