Struttura in oro, caratteristiche: 31 informazioni rapide complete

In questo articolo, discutiamo di una rara struttura in oro di metallo di transizione e dei suoi 31st caratteristiche. Parliamo del costoso metallo di transizione oro e dei suoi fatti importanti.

L'oro è un nome chimico comune, il suo nome latino è Aurum e denotato da Au. L'oro è il gruppo di transizione del blocco d 11th elemento. È un elemento 5d e a causa della struttura dell'oro del metallo di transizione mostra proprietà metalliche e obbedisce alla teoria del campo cristallino. Nella struttura dell'oro, è presente l'orbitale 6s e, a causa dell'orbitale 6s, mostra un comportamento anomalo che deriva dalla contrazione relativistica.

La configurazione elettronica della struttura dell'oro è [Xe]4f145d106s1, quindi la forma di ossidazione più stabile dell'oro è Au(III) perché in quella forma ha un orbitale f completo e ottiene la forma più stabile. L'oro può formare diverse molecole organometalliche poiché il suo legame è abbastanza simile agli elementi 3d.

Alcuni fatti importanti sull'oro

L'oro è presente nella crosta terrestre, quindi viene estratto principalmente con il cianuro. Il minerale d'oro passa attraverso una soluzione di cianuro di sodio diluito per rendere l'acqua alcalina con presenza di acqua di calce di aria a fini di ossidazione.

4Au + 8NaCN + 2H2O + O2 = 4Na[Au(CN)2] + 4NaOH

La soluzione viene quindi filtrata e l'oro viene depositato dal filtrato mediante trucioli di zinco.

Zn+2Na[Au(CN)2] = 2Au + Na2[Zn (CN)2]

Lo zinco viene sciolto dall'acido solforico diluito e quindi il residuo essiccato dell'oro viene fuso sotto il borace.

L'oro grezzo non è puro, contiene rame, argento e talvolta anche piombo. La parte di piombo viene rimossa dal processo chiamato coppellazione. La parte di rame viene rimossa per fusione ossidativa con borace e nitrato. La parte d'argento può essere rimossa mediante ebollizione con acido solforico concentrato fino a quando l'argento si è depositato.

Il metodo migliore per estrarre l'oro dal greggio è la raffinazione elettrolitica utilizzando una soluzione di HAuCl4 e deposito di oro grezzo in un anodo.

L'amalgama è anche un metodo per separare l'oro nativo dalla sabbia alluvionale. In questo metodo, separiamo la parte di mercurio dalla sabbia alluvionale per ottenere oro puro.

Il punto di fusione e il punto di ebollizione dell'oro sono rispettivamente 1337.33 K e 3243 K. A causa dei metalli pesanti, l'energia richiesta per rompere il legame interstiziale è elevata. Il colore dell'oro è giallo metallizzato. La sua atomizzazione ΔH è di 380 KJ/mol. La densità dell'oro è 19.32 g/mol, quindi possiamo vedere che è un elemento molto più pesante.

La resistività elettrica a 200C è 2.35 ohm-cm. l'elettronegatività è 2.4 alla scala di Pauling quindi si vede che l'oro ha un'affinità verso l'elettronegatività, come Au- è stabile grazie a un orbitale 6s completo. La prima, la seconda e la terza energia di ionizzazione di una struttura d'oro è 890, 1973 e 2895 kJ/mol poiché gli elettroni vengono rilasciati dagli orbitali s, d.

1.    Qual è la struttura dell'oro?

La struttura in oro è FCC (face-centered cubic), allo stato solido che è anche nota per il suo caratteristico colore. Anche il colore giallo metallizzato della struttura dorata è dovuto all'assorbimento nella regione UV vicina.

struttura in oro
Struttura reticolare dell'oro

Il colore della struttura dell'oro è per l'eccitazione degli elettroni dalla banda d alla banda di conduzione sp che viene assorbita nella regione di colore blu. Nella struttura FCC, numero netto di atomi = 8*1/8 +6*1/2 =1+3 =4.

Nella struttura FCC, conosciamo , quindi % di spazio occupato = (4*4/3πr3)/un3 * 100

Quindi, per FCC la % di spazio occupato è 74.05%, quindi la % di spazio vuoto è 25.95 ed è dimostrato che FCC è il sistema a cubo più compatto.

2.    L'oro è un metallo di transizione?

L'oro è il gruppo 11th e appartiene all'elemento d block 5d, quindi l'oro è un metallo di transizione. I metalli di transizione sono quelli che hanno parzialmente riempito o riempito d elettroni in qualsiasi stato di ossidazione. Dalla configurazione elettronica dell'oro, è evidente che ha riempito 5d orbitali e fino a +1 stato di ossidazione, il suo d orbitale è riempito.

Poiché l'oro è un elemento di transizione, mostra proprietà del metallo di transizione come CFT. Lo stato di ossidazione più stabile della struttura dell'oro nella formazione del legame è +2. Lo stato di ossidazione +2 della struttura dell'oro è il d9 sistema e mostra diverse proprietà CFT.

Nella struttura in oro, Teoria dei campi cristallini l'oro si divide nella geometria del pianificatore quadrato. Poiché l'oro ha riempito anche d elettroni ed f elettroni, per quegli elettroni la carica nucleare effettiva della struttura dell'oro è notevolmente aumentata e anche l'interazione tra l'oro e altri ligandi aumenta in modo tale che la struttura dell'oro si divida in modo quadrato. In realtà, il valore CFT sta aumentando dagli orbitali 3d-4d-5d.

picture 241
CFT di Au(II)

Ci sono cinque sottoinsiemi negli orbitali d, sono dxy, dyz, dxz, dx2-y2e dz2. Questi cinque set sono classificati in due forme diverse in base alla loro energia. In primo luogo, tre sono chiamati t2g, e poi due sono chiamati eg. l'eg insieme di orbitali sono direttamente coinvolti nella formazione del legame con i ligandi, quindi eg ha energia maggiore di t2g.

La configurazione elettronica della struttura in oro è [Xe]4f145d106s1, quindi in Au(II) mancano due elettroni dalla struttura dell'oro e l'oro rilascia un elettrone dall'orbitale 6s e un altro dall'orbitale 5d. Quindi ora negli orbitali 5d, ci sono nove elettroni nel sistema Au (II).

Quei nove elettroni sono disposti nei cinque sottoinsiemi, quindi l'ultimo sottoinsieme di dx2-y2 ottiene solo un elettrone e l'altro viene accoppiato. Ora nella teoria dei campi cristallini, la differenza di energia tra t2g ed eg si chiama 10Dq valore, da questo valore, possiamo prevedere la stabilità della struttura dell'oro.

Dopo la scissione completa, l'energia di dxy si energizzerà in modo tale da attraversare il baricentro e raggiungere dx2-y2. Quindi, ora la differenza di energia tra dx2-y2 e dxy è uguale a 10Dq valore.

L'energia di ogni t2g orbitale è -0.4Δ0 e l'energia di ciascun orbitale di eg è -0.6Δ0. solo questi due orbitali contribuiscono all'energia di stabilizzazione del campo cristallino perché altri orbitali non contribuiscono al valore 10Dq. C'è un elettrone in dx2-y2 orbitale e due elettroni in dxy orbitale. Quindi, l'energia netta di stabilizzazione del campo cristallino della struttura dell'oro nel suo stato di ossidazione +2 è 1*(-0.6Δ0) + 2*(-0.4Δ0) = -.2 Δ0. Il segno negativo indica la stabilizzazione della struttura aurea.

La struttura dell'oro forma sempre un complesso a basso spin con qualsiasi tipo di ligando. Perché la carica nucleare effettiva è maggiore per la struttura dell'oro a causa della presenza di elettroni d e f e per questo motivo l'interazione metallo-leganti sarà elevata e quindi il Δ0 anche il valore aumenta e la formazione del complesso avviene con un basso spin del centro metallico.

I complessi Au(II) sono ad9 sistema avente una degenerazione dello stato fondamentale di 2 volte, quindi è soggetto a un'estesa distorsione tetragonale secondo il teorema di Jahn Teller e mescolando sd sarà allungato: il complesso diventa un pianificatore quadrato. In questa geometria del pianificatore quadrato, il Δ0 il valore è molto alto ed è, e per questo motivo, l'unico elettrone della dx2-y2 l'orbitale può essere facilmente perso - portando alla formazione del complesso Au (III) - il processo porta a una diminuzione dell'energia nel diagramma di divisione.

L'elettrone perso da una molecola del complesso Au(II) può essere prontamente accettato dalla molecola del complesso vicino Au(II), quest'ultima viene ridotta a un corrispondente complesso Au(I). Questo processo è anche favorito poiché ci sarà un'ulteriore stabilizzazione del d10 configurazione che è energia di scambio. Pertanto la reazione netta è la sproporzione del complesso Au(II) da Au(I) e Au(III).

3.    L'oro è un composto?

L'oro è un metallo di transizione e un gruppo 11th elemento, ma può formare composti diversi perché può mostrare diversi stati di ossidazione.

Composto Au(III).

Nella struttura dell'oro, Au(III) è lo stato di ossidazione più comune del golf, in questo stato di ossidazione può formare diversi composti binari e complessi.

Au2O3.H2O è amorfo di colore marrone precipitato dalla reazione di alcali dalla soluzione che contiene AuCl4-. La natura del complesso è anfotera, che può dissolversi in eccesso di alcali o acidi in un complesso anionico.

Au(OH)3 + NaOH = Na[Au(OH)4]

Au(OH)3 + 4 HNO3 =H[Au(NO3)4] + 3 ore2O

Dai composti idrati si può ottenere un ossido anidro riscaldando accuratamente con P4O10 Può essere decomposto al di sopra della temperatura di 1600C ad Au2O e oro. La struttura cristallina dell'AuO4 il complesso è quadrato planare che condivide con l'ossigeno.

Un'altra molecola Fulminante oro è un colore verde oliva che è polvere esplosiva. La molecola è ottenuta dalla digestione di Au2O3 o da qualsiasi reazione di idrato con l'ammoniaca. questa polvere secca può esplodere con fulminati per riscaldamento e la possibile composizione è HN=Au-NH2. 1.5 H2O.

La molecola d'oro contenente zolfo è Au2S3 non può essere ottenuta dalla soluzione acquosa perché è decomposta dall'acqua. Viene preparato un altro metodo facendo passare attraverso il gas H2S sopra il LiAuCl4.2H2O secco a una temperatura molto bassa.

2liAuCl4 + 3H2S = Au2S3 + 2LiCl + 6HCl

Che il LiCl possa essere separato per estrazione con una soluzione basica e la polvere nera venga essiccata a temperatura moderata.

Il fluoruro d'oro, in particolare Au(III) con fluoruri viene preparato dal reazione dell'elementare fluoro su Au2Cl6 ad una temperatura molto alta come 3000°C.

La reazione va come sequenze come,

picture 242
Au(III) Formazione Complessa

AuF3 è un cristallo di colore arancione e può decomporsi a 5000 all'oro e al fluoro elementare. La struttura cristallina è di forma quadrata planare con atomi di fluoro cis nella catena elicoidale. La distanza del legame Au-F del terminale è inferiore al legame Au-F del ponte.

La molecola Au2Cl6 è di colore rosso e può essere sintetizzata direttamente mediante riflusso di HAuCl4 con cloruro di tionile.

2 H3O+AuCl4- + 2SOCl2 = Au2Cl6 + 2SO2 + 6HCl

La struttura della molecola dimerica è planare ed è un complesso diamagnetico anche nella fase solida e in quella vapore.

picture 243
Struttura dimerica di AuCl3

Au2Cl6 può dissolversi in acido cloridrico per formare acido cloroaurico. L'evaporazione di HAuCl4 dà un cristallo di colore giallo di H3O+AuCl4-.3H2O. NaAuCl4.2H2O e KAuCl4 entrambi i sali di oro (III) sono solubili in acqua.

Composto Au(II).

Nella struttura dell'oro, Au(II) è uno stato di ossidazione sfavorevole rispetto ad Au(I) e Au(III). I complessi Au(II) sono molto rari. Esistono molti esempi di complessi Au(II), ma sono stati di ossidazione mista della struttura dell'oro.

Nei composti dinucleari, possiamo trovare i legami Au-Au nella struttura dell'oro che possono essere formati dall'aggiunta di ossidazione del complesso Au(I).

picture 244
Complesso Au(II).

Qui la principale forza trainante del complesso Au (II) è che i ligandi di fosfina bidentati contengono due atomi d'oro a distanza ravvicinata in conformazione rigida.

Composto Au(I).

Per lo stato Au(I) si osserva solo una molecola alogenata. Ma a volte una molecola di colore grigio violaceo denominata Au2O è stata ottenuta mediante il processo di disidratazione di AuOH, ma l'autenticazione di questa molecola non è confermata.

Au2S appare di colore marrone scuro ed è precipitato dalla saturazione di una soluzione di Kau(CN)2 con gas di idrogeno solforato, seguita dall'aggiunta di acido cloridrico. Questo è insolubile in acqua e anche negli acidi diluiti. Ma può dissolversi nell'acqua regia e nel KCN acquoso. È anche solubile in una soluzione di solfuro di sodio in eccesso.

4.     L'oro è inorganico o organico?

L'oro è un elemento e non si forma tramite idrocarburi. Nella struttura dell'oro, possiamo vedere che sono presenti d elettroni. Il che rende l'oro un metallo di transizione. Il metallo non può essere una molecola organica.

Quando l'oro forma diversi tipi di molecole nella struttura dell'oro, si formano tramite l'interazione elettrostatica di diversi stati di ossidazione della struttura dell'oro. Quindi, tutti i composti dell'oro sono inorganici. L'oro è un elemento 5d, quindi la carica nucleare effettiva è molto alta e non c'è possibilità di ibridazione della struttura dell'oro. L'oro ha un numero di coordinazione più alto in base al rispettivo stato di ossidazione.

Quindi, la molecola dell'oro non è covalente, sebbene l'oro possa formare diversi cluster organometallici dalla reazione con diversi ligandi π-acidi, la natura del complesso è a basso spin nella struttura dell'oro. L'elettronegatività della struttura dell'oro è così alta e l'affinità elettronica anche per l'oro è molto alta, quindi può essere ionizzato quando si forma una molecola d'oro.

Quindi, l'oro è una sostanza inorganica quando forma cloruro o altri sali.

5.    L'oro è un elemento?

La forma elementare dell'oro è Au. È un elemento D-block, in particolare un metallo più pesante. La forma elementare non cambia quando mostra un diverso stato di ossidazione la rispettiva carica è posta sopra l'elemento.

Il numero atomico dell'oro è 79, il che significa che è 79th elemento della tavola periodica.

6.    L'oro è un isotopo?

Due o più specie degli stessi elementi aventi lo stesso numero atomico ma differenti per massa atomica è chiamata isotopo del primo elemento. Gli isotopi hanno lo stesso comportamento chimico o quasi, ma le loro proprietà fisiche possono essere diverse.

Il numero di massa dell'oro è generalmente 197 e l'isotopo con numero di massa 195 è l'isotopo stabile di Au. Oltre a questi, l'oro ha 36 isotopi radioattivi, ma gli isotopi radioattivi hanno una vita breve. 195Au ha l'emivita più alta tra gli altri isotopi dell'oro. L'emivita di quell'isotopo dell'oro è di 186 giorni.

L'emivita è il tempo per gli elementi quanto tempo necessario per la sua metà della porzione sarà dissociato. Se consideriamo il 100% degli isotopi, dopo 186 giorni ne rimane solo il 50%, il restante 50% si dissocia e ci vogliono 186 giorni per la dissociazione.

Gli isotopi sono nati per alcuni processi di fissione nucleare e fusione nucleare. A volte le esche α e β sono anche responsabili della formazione di isotopi. L'oro è un elemento più pesante e può dissociarsi con diversi piccoli elementi accettando un'energia adeguata, quindi ha più numero di isotopi. Maggiore è il numero di massa atomica maggiore sarà il numero di isotopi, ma nel caso dell'idrogeno ha tre isotopi ma il numero di massa è 1 per l'idrogeno. Quindi casi eccezionali sono sempre presenti.

La natura delle esche α e β può decidere quanti isotopi sono radioattivi o quanti sono stabili. L'oro è un elemento 5d ed è un elemento successivo nella tavola periodica e vicino agli elementi radioattivi, quindi ha molti più isotopi radioattivi.

7.    L'oro è nella tavola periodica?

Ogni metallo o ogni elemento in chimica dovrebbe avere una posizione particolare nella tavola periodica. L'oro è presente nell'11th gruppo 6th periodo ed elemento di blocco d.

L'oro è un metallo di transizione ed è un elemento 5d, il che significa che ha un orbitale e gli elettroni di valenza dovrebbero essere contenuti nell'orbitale d. Poiché è un elemento del sesto periodo, c'è un coinvolgimento dell'orbitale 6s per la struttura dell'oro. La configurazione elettronica della struttura in oro è [Xe]6f145d106s1.

A causa del coinvolgimento dell'orbitale 6s mostra una contrazione relativistica e per questo motivo mostra un diverso comportamento anormale. A causa della presenza dell'orbitale def, ha uno scarso effetto schermante.

Gli elettroni più esterni di un atomo sperimentano due tipi di forze: forza di attrazione nucleare e repulsione con gli elettroni interni. È a causa della seconda forza che gli elettroni più esterni non possono sperimentare la carica nucleare totale ma solo una sua ripartizione nota come carica nucleare effettiva. Infatti, gli elettroni interni si comportano praticamente come uno schermo tra il nucleo e l'elettrone più esterno, il fenomeno si riferisce a l'effetto schermante.

Maggiore è il potere di penetrazione di un orbitale, migliore sarà l'entità della schermatura della densità elettronica orbitale. Poiché l'ordine di orbitale penetrativo quindi s>p>d>f. quindi anche l'ordine di screening è s>p>d>f.

Infatti, è dovuto alla maggiore diffusione della densità elettronica in quanto gli orbitali d e f mostrano uno scarso effetto schermante.

Con l'effetto schermante e la contrazione relativistica di diverse proprietà dell'oro vengono alterate.

Lungo il gruppo dal rame all'argento il numero quantico principale aumenta ma le configurazioni sono simili. Quindi, come previsto, l'energia di ionizzazione diminuisce con un aumento del numero quantico di principio. Nel caso dell'oro è a causa dell'estesa contrazione relativistica dell'orbitale 6s che l'attrazione nucleare per gli elettroni 6s più esterni aumenta.

Inoltre, è dovuto alla contrazione relativistica degli orbitali 6s e 4f soggetti all'espansione relativistica - lo screening degli orbitali 4f diventa ancora più povero - la carica nucleare effettiva aumenta in larga misura. Pertanto la contrazione relativistica della coppia orbitale 6s con la contrazione f spiega l'attrazione nucleare estremamente elevata per gli elettroni 6s.

Questo fattore predomina fortemente sull'effetto di un aumento del numero quantico di principio da Ag ad Au. Quindi l'energia di ionizzazione della struttura dell'oro è molto molto più alta di Ag.

Dalla configurazione elettronica dell'oro, è evidente che per la presenza di elettroni 14 4f la carica nucleare effettiva della struttura dell'oro aumenta a tal punto che la sua affinità elettronica diventa estremamente elevata.

Per Au, l'elettrone sarà accettato nell'orbitale 6s. Poiché l'orbitale 6s è soggetto a contrazione relativistica. La sua energia diminuisce e diventa così bassa rispetto a quella di 6p che l'orbitale 6p si comporta praticamente come orbitale post-valenza.

Pertanto, la configurazione di Au- è praticamente il riempito paragonabile a quelli dei gas nobili- da cui il nome configurazione liquida nobile. Pertanto, per raggiungere la nobile configurazione liquida, l'oro accetterà prontamente un elettrone: l'affinità elettronica dell'oro è estremamente alta.

CsAu è una stalla molecola ed è un esempio del comportamento anomalo dell'oro nella tavola periodica.

Cs è un metallo alcalino avente un solo elettrone nel guscio più esterno. Inoltre, a causa delle dimensioni maggiori di c, l'attrazione nucleare per l'elettrone più esterno è estremamente bassa. Quindi la prima ionizzazione di Cs è bassa. Cs può facilmente perdere un elettrone (subisce ionizzazione) - l'elettrone perso può essere prontamente guadagnato da Au poiché l'affinità elettronica di Au è estremamente alta per i motivi di cui sopra.

Aurofilia

È stato scoperto che gli atomi di au hanno interazioni deboli con i vicini atomi di Au-interazione aurofila. La causa principale di questa interazione è che ciascuno degli atomi di Au ha una tendenza intrinseca ad accettare un elettrone, per assumere la configurazione del liquido nobile. Pertanto, nel tentativo di raggiungere la configurazione del liquido nobile, ogni atomo di Au cercherà di attirare la densità elettronica con gli atomi di Au vicini, portando così all'interazione (interazione aurofila) tra di loro, e il fenomeno viene indicato come Aurofilia.

8.    L'oro è polare o non polare?

È molto difficile dire che un elemento sia di natura polare o non polare. La polarità nasce a causa del valore del momento di dipolo risultante. Ancora una volta, per una molecola, se la differenza di elettronegatività è così alta, possiamo dire che la molecola sarà polare.

Nella struttura dell'oro, non è presente alcun fattore che renda l'oro polare o forse non polare. L'elettronegatività dell'oro è molto alta, ma devono essere presenti alcuni elementi per poter confrontare la differenza. Allo stato elementare, questo confronto non è consentito. Quando l'oro produce una molecola nel suo stato di ossidazione più stabile nello stato di ossidazione +3, generalmente forma molecole alogenate.

Gli alogeni sono più elettronegativi, quindi c'è la possibilità di una maggiore differenza di elettronegatività e la forma della molecola è asimmetrica perché c'è un numero dispari di atomi che saranno presenti poiché l'oro è in uno stato di ossidazione +3. Quindi potrebbe esserci la possibilità di ottenere un momento di dipolo risultante e rendere la molecola polare.

Ma in forma elementare la struttura dell'oro non è polare. Quando l'oro si comporta come un anione, le dimensioni di quegli anioni sono molto grandi e può essere polarizzabile da qualsiasi catione e quindi può essere polare.

9.    L'oro è biatomico?

Allo stato elementare, la struttura dell'oro è esibita come Au, quindi è di natura monoatomica. Tutti gli atomi di metallo sono monoatomici.

Gli atomi di metallo sono per lo più elettropositivi e, a causa della maggiore elettropositività, se esistono come forma biatomica, ci sarà un'ampia repulsione tra due stesse forze elettrostatiche. Ancora una volta, un metallo può rilasciare facilmente l'elettrone, ma quell'elettrone accettato da un altro è molto difficile. Perché la maggior parte del metallo ha un'affinità elettronica inferiore.

Ma nel caso della struttura dell'oro, l'affinità elettronica è maggiore, quindi può prontamente accettare l'elettrone da altro oro e formare una configurazione liquida nobile. Questo è il motivo per cui si osserva aurofilia per la struttura dell'oro. A causa dell'interazione aurofila, si verifica una piccola interazione ma non possono esistere come forma biatomica a causa delle loro dimensioni maggiori.

10 L'oro è magnetico?

L'oro puro non si attacca al magnete, ma se è presente un po' di permesso, può essere attaccato al magnete. La proprietà magnetica dell'oro è considerata dagli elettroni nel guscio di valenza.

Tutti i metalli sono di natura magnetica e possono essere diamagnetici o paramagnetici a seconda anche dei diversi stati di ossidazione.

11 L'oro è diamagnetico?

La configurazione elettronica della struttura in oro è [Xe]4f145d106s1. Quindi dalla configurazione elettronica, possiamo dire che c'è un elettrone spaiato presente nell'orbitale 6s della struttura dell'oro. Quindi, allo stato neutro l'oro è di natura diamagnetica.

Per qualsiasi metallo o atomo, se tutti gli elettroni sono accoppiati nella forma si parla di paramagnetico e se è presente almeno un elettrone spaiato si parla di diamagnetico.

Per una struttura d'oro neutra, è presente un solo elettrone spaiato, quindi è diamagnetico. Ma lo stato di ossidazione più stabile è +1 per la struttura dell'oro. Nella forma Au(I) tutti gli elettroni negli orbitali 5d e 4f sono accoppiati in forma, quindi in quello stato l'oro è paramagnetico.

Anche in questo caso, nello stato di ossidazione +3, due elettroni sono stati rimossi dagli orbitali 5d e, secondo la regola di Hund, ci sono due sottoinsiemi contenenti due elettroni spaiati e che rendono l'oro diamagnetico.

Possiamo calcolare il valore magnetico di una sostanza biatomica utilizzando il numero di elettroni spaiati.

12 L'oro è solubile?

L'oro è solubile nei seguenti reagenti,

  • acqua regia
  • la miscela di cloro nascente
  • soluzioni di nitrati, solfati es. bisolfato di soda
  • acido forte come l'acido cloridrico

13 L'oro è solubile in acqua?

in qualsiasi Metallo di transizione è insolubile in acqua, quindi anche l'oro è insolubile in acqua. In realtà, non reagisce con l'ossigeno, l'aria o qualsiasi tipo di liquido tranne l'acqua-regia. Quindi, non c'è alcuna possibilità che l'oro sia solubile in acqua.

14 L'oro è conduttivo?

Qualsiasi metallo è un buon conduttore di calore ed elettricità. Quindi l'oro è anche un buon conduttore di calore oltre che di elettricità.

15 L'oro è elettricamente conduttivo?

L'oro è un agente elettricamente conduttivo. Poiché l'oro è un metallo e per ogni metallo, la differenza tra la banda di conduzione e la banda di valenza è molto bassa. Gli elettroni dalla banda di conduzione alla banda di valenza sono facilmente trasferiti e richiedono minore energia per questo motivo la mobilità degli ioni aumenta e per questo possono condurre l'elettricità in modo più veloce.

Quando l'oro è in forma ionica cioè quando esiste in uno stato di ossidazione +1 o +3 allora aumenta anche la conducibilità elettrica e per questo motivo può essere sproporzionata rispetto allo stato di ossidazione inferiore.

16 L'oro è un minerale?

I minerali sono quelli che si trovano naturalmente nelle forme solide cristalline, sono creati dai cadaveri di esseri umani o animali e formano una struttura cristallina. D'altra parte, i metalli terrosi sono quelli che si trovano nella crosta terrestre in forma cristallina. Quindi fondamentalmente l'oro è un minerale e un metallo entrambi. Ma l'oro non è un minerale.

17 L'oro è malleabile?

sì, l'oro è estremamente malleabile. Tra tutti i metalli solo l'oro è malleabile. Può essere battuto in fogli di circa 5*10-5 spessore mm. Per questa malleabilità, viene utilizzato negli ornamenti. Utilizzando questa proprietà si formano diversi tipi di ornamenti. Tra tutte le versioni 18 carati è la versione meno malleabile dell'oro e la più alta è 24 carati. Dipende da quante impurità devono essere aggiunte.

18 L'oro è fragile?

Sì, l'oro è fragile e un grammo d'oro viene battuto per ottenere fogli da 24 mm.

19 L'oro è duttile?

Tutto il metallo ha la proprietà della duttilità. L'oro è un metallo di transizione, quindi sì, l'oro è duttile. Da un'oncia d'oro a 80 km d'oro, la produzione di fili è possibile.

20 L'oro è denso?

Sì, l'oro è un elemento molto più denso. La densità dell'oro è 19.32 g/mol, ecco perché si chiama metallo pesante.

21 L'oro è più pesante dell'argento?

Sì, l'oro è molto più pesante dell'argento. La densità dell'oro è quasi il doppio della densità dell'argento.

22 L'oro è più forte del ferro?

Il ferro puro e non legato è molto più forte dell'oro.

23 L'oro è più leggero dell'acqua?

L'oro è metallo e ovviamente non è più leggero dell'acqua. È quasi 19 volte più pesante dell'acqua.

24 L'oro è duro o morbido?

L'oro puro è molto duro ma quando viene mescolato con impurità o lega diventa morbido.

25 L'oro è endotermico o esotermico?

Il processo di solidificazione dell'oro è esotermico.

26 L'oro è idrofobo?

Sulla superficie dell'oro sono presenti delle impurità come il carbonio e per questo motivo l'oro è idrofobo ma l'oro pulito è idrofilo.

27 L'oro è trasparente?

La densità dell'oro è molto alta e per questo motivo l'oro è opaco, non è trasparente.

28 L'oro è cristallino o amorfo?

La struttura in oro è una struttura cubica centrata sulla faccia, quindi è solido cristallino.

29 L'oro è radioattivo?

L'oro ha 41 isotopi solo uno è stabile e il resto di tutti è radioattivo.

30 L'oro è reattivo?

La struttura in oro è una delle più nobili della tavola periodica ed è generalmente un elemento non reattivo.

31 L'oro è stabile o instabile?

L'oro ha isotopi radioattivi e quegli isotopi sono molto reattivi ma l'isotopo normale è stabile.

Conclusione

L'oro è un elemento molto malleabile e stabile. Per i suoi orbitali 6s e 4f, mostra un comportamento anomalo. La fragilità dell'oro è molto alta ecco perché viene utilizzato per realizzare ornamenti. La chimica medicinale dell'oro è ben nota. Diversi tipi di farmaci sono fatti dall'oro.

Maggiori informazioni sulla seguente struttura e caratteristiche

ZnO
Zns
Fe3O4
NaClO2
Litio
Krypton
Neon
Legame peptidico
NaHSO4
KMnO4
NaH2PO4
FeO
Fe2S3
Acido Ialuronico
Legame disolfuro
aminoacido alanina
Acido glicolico
Eptano
Glycine
ZnSO4
Braceacido amico
Grafite
acido esanoico