Struttura Hg2+, caratteristiche: 17 fatti rapidi e completi

In questo articolo, dovremmo discutere in dettaglio la struttura di Hg2+ e i suoi fatti importanti. Iniziamo l'articolo con la configurazione elettronica Hg2+.

La struttura Hg2+ è composta da dieci elettroni 5d. È un elemento di post-transizione o un elemento borderline. La configurazione elettronica di Hg è [Xe]4f145d106s2. Ma la configurazione elettronica della struttura Hg2+ è [Xe]4f145d10 due elettroni dagli orbitali 6s vengono rimossi e ottengono la configurazione del liquido nobile.

Sebbene l'Hg2+ la struttura è un catione dovuto al completo Orbitale "d" guadagna stabilità extra. La struttura Hg2+ è molto tossica per un essere umano. Provoca diversi problemi di salute.

Alcuni fatti sulla struttura Hg2+

La struttura Hg2+ deriva dalla riduzione del metallo Hg. Quando Hg ha rilasciato due elettroni, viene prodotto Hg2+. Il potenziale di riduzione di questo processo è un valore negativo molto basso. Nel liquido, Hg ha rilasciato 2 elettroni in un mezzo acquoso.

Hg – 2e = Hg2+ , E0 = -0.85 V

C'è un equilibrio che esiste tra Hg22+ e Hg2+. Perché in una soluzione acquosa, l'Hg22+ lo ione tende facilmente a sproporzionarsi in Hg(II) e Hg. Perché può sproporzionare i suoi due stati di ossidazione poiché Hg(I) è in uno stato di ossidazione intermedio.

L'equilibrio tra Hg(I) e Hg(II) è molto delicato, come si può facilmente apprezzare dal seguente E0 valori:

picture 75
Equilibrio Hg(I) e Hg(II).

Sottraendo il secondo dal primo otteniamo,

Hg22+ = Hg(l) + Hg2+, E0 = -0.115 V

Ciò mostra che in qualsiasi soluzione contenente Hg(I), ci sarà piuttosto più dell'1% di Hg(II) in equilibrio.

CFT di Hg(II)

I complessi di Hg(II) non otterranno alcuna stabilizzazione dal campo del ligando (LFSE) poiché il suo orbitale d è pieno di elettroni.

Allo stesso tempo, la stabilità del d10 core rende gli ioni Hg(II) riluttanti al back-bonding e non troviamo i suoi complessi con ligandi accettori π come Co, NO o alcheni. Il cianuro di Hg(II) è stabilizzato principalmente dal solo legame ϭ.

Allo stesso modo, il d-shell pieno non consente l'accettazione di elettroni in questi orbitali, quindi anche buoni ligandi Π-donatori come si formano anche ciclopentadienide ϭ-legato complessi con i metalli.

Poiché i complessi di questo metallo non possono ottenere alcuna stabilizzazione sotto la loro geometria (LFSE = 0), il la stereochimica è determinata dai requisiti sterici dei ligandi e dalla dimensione e dal potere polarizzante del catione.

Due ligandi si avvicinano all'Hg2+ ione da due lati lungo l'asse Z e la popolazione di elettroni d sarà deformata o spinta nel piano XY. La maggiore densità elettronica ora respingerà altri ligandi che si avvicinano a questo piano.

In linea con le sue somiglianze con gli elementi principali del gruppo II, Hg(II) è un metallo di classe b in quanto forma complessi stabili con principalmente ligandi donatori P e S.

Per saperne di più, leggi Struttura e caratteristiche dell'esanolo

Hg(II) complesso di ligandi di campo debole

HgO che adotta solo la forma della miscela di zinco può essere giallo o rosso a seconda della dimensione delle particelle. La forma rossa si ottiene riscaldando lentamente il mercurio in O2 a circa 3500C o riscaldando Hg(NO3)2. La forma gialla è precipitata da alcali da una soluzione acquosa di Hg(II).

Hg (NO3)2 + 2KOH = HgO↓ +2KNO3 + H2O

Entrambe le forme hanno lo stesso zig zag struttura a catena con virtualmente unità lineari O-Hg-O.

L'idrossido di mercurio (II) è sconosciuto. Quando soluzioni acquose contenenti struttura Hg(II) vengono fatte reagire con alcali, precipitazione di HgO giallo.

La minore stabilità di HgS, viene convertito direttamente in Hg per riscaldamento. Il fluoruro di Hg(II) è puramente ionico con un alto punto di fusione.

cloruro di mercurio, HgCl2 è un sublimato corrosivo preparato riscaldando Hg in cloro o riscaldando una miscela secca di solfato di mercurio e NaCl quando si ottiene il cloruro di mercurio come sublimato bianco.

È scarsamente solubile in acqua fredda ma liberamente in acqua calda, principalmente non dissociata. È più solubile in metanolo ed etere.

Bollendo con una soluzione acquosa di ammoniaca, il cloruro di mercurio dà un “precipitato bianco infusibile” di Hg(NH2)Cl che viene idrolizzato dalla digestione per produrre “Base di Cloruro di Millon", NH2HgO.HgCl.

Hgcl2 +2NH3 = Hg(NH2)Cl+NH4Cl

2Hg(NH2)Cl+H2O = (NH2)HgOHgCl + NH4Cl

HgCl2 reagisce con l'ammoniaca gassosa per formare il "precipitato bianco fusibile” di HgCl2.2NH3.

Il cloruro mercurico ossida il cloruro stannoso a cloruro stannico, una reazione comunemente usata nella tradizionale stima volumetrica del ferro (III) dopo la riduzione con SnCl2.

2HgCl2 +SnCl2 = Merg2Cl2 +SnCl4

Hg2Cl2 +SnCl2 = 2Hg + SnCl4

Sali complessi cristallini K[HgCl3] e Na2[HgCl4] può essere ottenuto per soluzione di reazione dei cloruri di metalli alcalini con HgCl2.

Lo ioduro di potassio fornisce un'iniziale al cloruro di mercurio precipitato giallo di HgI2 che diventa rapidamente rosso e infine si dissolve in eccesso di KI e K2HgI4.

Reagente di Nessler è una soluzione alcalina di K2HgI4 che dà a precipitato marrone con ammoniaca che è a test di rilevamento di NH3.

2K2HgI4 + PICCOLO3 + 3KOH = Hg2NIH2O+7KI+2H2O

In realtà, Hg2NIH2O è chiamato ioduro di La base di Millon.

Nitrato mercurico, Hg(NO3)2.H2O si deposita come cristalli deliquescenti incolori da una soluzione di mercurio in HNO concentrato caldo3. È solubile in acqua contenente acido nitrico ma per il resto viene ampiamente idrolizzato e in soluzione diluita si rompe completamente in HgO e HNO3.

HgSO4 cristallizza in lastre argentate da una soluzione di acido solforico concentrato Hg. Viene idrolizzato dall'acqua ad a solfato di base color limone.

Per saperne di più, leggi H2CO struttura lewis

Hg(II) complesso di ligandi di campo forte

Hg (CN)2 è formato dalla reazione tra cianuro alcalino e soluzione di mercurio (II) - la soluzione risultante per concentrazione produce cristalli incolori. È abbastanza solubile in acqua ma non in etanolo. Hg(CN)2 è praticamente non dissociato in soluzione poiché non riesce a dare alcun precipitato con soluzioni di KOH o KI.

Si decompone per riscaldamento a Hg e (CN)2. Con eccesso di ione cianuro, complessi del tipo [Hg (CN)3]- e [Hg(CN)4]2- sono formati.

Hg (SCN)2 si forma come un precipitato bianco poco solubile dalla reazione di Hg(II) e SCN- ioni in soluzione. Il composto è praticamente non dissociato in soluzione, come indicato dalla sua conduttanza elettrica evanescente.

L'eccesso di tiocianato forma complessi solubili [Hg (SCN)3]- e [Hg(SCN)4]2-.

Quando viene acceso nell'aria, pellet di Hg (SCN)2 si gonfiano enormemente in un residuo riccio simile a un serpente di cenere spugnosa e quindi il suo uso come fuochi d'artificio (Il serpente del faraone). Il prodotto finale è un composto di cianogeno polimerizzato.

Crystalline Hg(SCN)2 è costituito da unità ottaedriche distorte con ponte tra i gruppi SCN.

Mercurico fulminato, Hg(ONC)2 Si ottiene come precipitato bianco riscaldando una soluzione di nitrato mercurico con un eccesso di acido nitrico e metanolo. Il composto esplode quindi viene utilizzato nella fabbricazione di detonatori.

La formazione di legami covalenti Hg(II)-N nella reazione di Hg(II) con ammoniaca acquosa.

Hg2+ +2NH3 = [Hg-NH2]+ + PICCOLO4+

In realtà, tali reazioni danno una varietà di prodotti a seconda delle condizioni. La reazione tra HgCl2 e NH acquoso3 produce una serie di prodotti in cui gli idrogeni di NH3 sono sostituiti da Hg. Si possono identificare tre reazioni principali:

Hgcl2 + 2NH3 = Hg(NH3)2Cl2 (s) “precipitato bianco fusibile”

Hg (NH3)2Cl2 = Hg(NH2)Cl+NH4Cl “precipitato bianco infusibile”

2Hg(NH2)Cl+H2O = [Mg2NCl(H2O)] + NH4Cl “cloruro di base di Millon”

In presenza di eccesso di NH4Cl, HgCl2 reagisce con una soluzione di ammoniaca bollente per formare il precipitato bianco di Hg(NH3)Cl2 – le reazioni successive sono soppresse dalla presenza di NH4+.

Lo stesso composto è formato anche da una reazione tra HgCl2 e NH3(g). il precipitato fonde quando riscaldato subendo la decomposizione e quindi è stato chiamato precipitato bianco fusibile.

Studi a raggi X rivelano che il composto è costituito da unità lineari NH3-Hg-NH3 inserite in un reticolo cubico di Cl- ioni, ogni Hg(II) raggiungendo sei coordinazione da quattro Cl- e due NH3 in una disposizione ottaedrica distorta.

1.    Carica formale della struttura di lewis Hg2+

La carica formale è applicata nella molecola ma nella specie cationica possiamo anche prevedere la carica formale per la struttura Hg2+.

usiamo la formula per calcolare l'addebito formale per la struttura Hg2+ è,

FC = Nv - Nlp -1/2 nbp Dove Nv è il numero di elettroni nel guscio di valenza o nell'orbitale più esterno, Nlp è il numero di elettroni nella coppia solitaria e Nbp  è il numero totale di elettroni coinvolti solo nella formazione del legame.

Nella struttura Hg2+, sono presenti solo due elettroni di valenza e nessuna coppia solitaria, e poiché esiste in forma elementare, quindi non sono presenti coppie di elettroni di legame.

Quindi, la carica formale della struttura Hg2+ è 2-0-0 = 2

Dal valore della carica formale di Hg2+ risulta evidente che si tratta di particella carica e il valore è +2 in quanto contiene dicazione.

2.    Elettroni di valenza Hg2+

Per prevedere gli elettroni di valenza della struttura Hg2+ dovremmo contare gli elettroni di valenza per hg e quindi prevedere gli elettroni di valenza per la struttura Hg2+.

picture 76
Hg2+ Valenza

La configurazione elettronica della struttura Hg2+ è, [Xe] 4f145d10, quindi ha un orbitale 6s vuoto e può legare due ligandi per formare un complesso stabile. Il catione stesso è stabile perché adotta a configurazione liquida nobile a causa di un orbitale 5d riempito.

 Ma a causa di due cariche positive, può legare due anioni e la valenza sarà due per la struttura Hg2+.

3.    Hg2+ regola dell'ottetto della struttura di lewis

Sebbene la struttura Hg2+ provenga dall'elemento del blocco d segue la regola dell'ottetto. Ha un orbitale completamente d con dieci elettroni.

Struttura Hg2+
Hg2+ Ottetto

La configurazione elettronica della struttura Hg2+ è [Xe] 4f145d10. Quindi, ha già dieci elettroni nell'orbitale d. Sappiamo che l'orbitale d contiene un massimo di dieci elettroni poiché contiene cinque subshell e ogni subshell può accumulare un massimo di due elettroni.

L'elemento del blocco d contiene 18 elettroni per completare il suo ottetto. Ci sono due elettroni nell'orbitale 5s, sei elettroni nell'orbitale 5p e dieci elettroni nell'orbitale 5d. Quindi, ha 18 elettroni nel suo guscio di valenza e completa il suo ottetto in quanto è un elemento di transizione del blocco pubblicitario.

4.    Hg2+ lewis struttura coppie solitarie

Nella struttura Hg2+, è una forma elementare, quindi tutti gli elettroni presenti nel guscio di valenza sono presenti come una forma accoppiata, quindi non c'è bisogno di coppie solitarie o di legame.

Hg2 + la struttura si completa il suo d orbitale vuoto di dieci elettroni. Ci sono due elettroni nell'orbitale 6s nell'Hg, ma quei due elettroni vengono rimossi per la struttura Hg2+. In realtà, nella struttura Hg2+, sono presenti due cariche positive e non ci sono coppie solitarie presenti sulla struttura Hg2+.

Nella struttura Hg2+, non è presente alcun legame, quindi non possiamo prevedere quanti elettroni sono presenti nel guscio di valenza dopo la formazione del legame, quindi è difficile prevedere le coppie solitarie di dicazione.

5.    Solubilità Hg2+

Hg2+ struttura solubile in,

  • Cloruro
  • Nitrato
  • Cromato

6.    Hg2+ è solubile in acqua?

No, la struttura Hg2+ è insolubile in acqua.

È molto pesante ed è un catione di gruppo IA.

7.    Hg2+ è paramagnetico o diamagnetico?

Hg2+ è di natura diamagnetica.

Tutti gli elettroni d nella struttura Hg2+ sono in forma accoppiata e non sono presenti elettroni spaiati, quindi è diamagnetico.

8.    Hg2+ è un acido di Lewis?

Hg2+ può comportarsi come l'acido di Lewis.

L'orbitale 6s per la struttura Hg2+ è ora vuoto e può prendere elettroni, quindi si comporta come l'acido di Lewis.

9.    Hg2+ è un agente denaturante?

Sì, Hg2+ è un agente denaturante.

Può denaturare la struttura proteica primaria, quindi è un agente denaturante.

10  Hg2(no3)2 è solubile in acqua?

Sì, Hg2(NO3)2 è solubile in acqua.

La forma ionizzata di Hg2(NO3)2 è un nitrato che può essere solubile in acqua.

11  Hg2+ è monoatomico o poliatomico?

Hg2+ è biatomico.

Perché nella struttura è presente solo il catione di traino.

12  Hg2(clo3)2 è solubile?

Sì, Hg2(Clo3)2 è solubile in acqua.

È presente una parte idrofila che è ClO3-, che può essere facilmente solubile in acqua.

13  Hg2(c2h3o2)2 è solubile in acqua?

No, l'Hg(C2H3O2)2 è insolubile in acqua.

Per la presenza della parte idrofobica, come C2H3O2  è una parte organica, quindi è insolubile in acqua.

14  Che cos'è Hg2(cr2o7)?

Struttura metallo-organica fluorescente.

A causa della presenza di parti fluorescenti, può comportarsi come un agente di raccolta della luce.

15  Hg2+ è ionico o covalente?

È di natura covalente.

La presenza di un elettrone dieci d rende Hg2+ di natura covalente.

16  Hg2+ è duro o morbido?

Hg2+ È acido morbido ma principalmente acido borderline.

A causa della presenza di dieci d elettroni, la dimensione di Hg2+ è inferiore ma anche il potenziale di carica è basso, rendendolo acido morbido. si preferisce legare una base morbida.

17  Hg2(no3)2 è un elettrolita o un non elettrolita?

Sì, Hg2(NO3)2 è un elettrolita.

Perché in una soluzione acquosa viene ionizzato e formato nitrato che può trasportare elettricità rendendo la molecola un elettrolita.

Conclusione

Hg2+ la struttura è uno dei cationi covalenti e, a causa dell'elettrone d più alto, è un acido morbido e più interno ai ligandi organometallici. Ma può formare un legame con ligandi adatti e non è di natura salutare.