Ci sono varie strutture specializzate e subcellulari all'interno delle cellule. Tra questi lisosomi e ribosomi sono due importanti. Controlliamo la loro relazione.
I lisosomi sono organelli legati alla membrana che contengono enzimi idrolitici che hanno la capacità di scomporre qualsiasi biomolecola. I ribosomi sono macchine molecolari complesse che facilitano la sintesi proteica all'interno delle cellule attraverso il processo di traduzione dell'mRNA.
Diamo un'idea dettagliata sui modi in cui ribosomi e lisosomi sono correlati insieme alle differenze e alle funzioni del lavorare insieme.
Come sono correlati lisosomi e ribosomi?
In una cellula, pochi degli organelli sono correlati all'altro per svolgere un insieme specifico di funzioni. Verifichiamo se ribosomi e lisosomi sono correlati o meno.
Ribosomi e lisosomi sono correlati solo attraverso l'idea che entrambi sono due importanti organelli di a eucariotica cellula, altrimenti, sia strutturalmente che funzionalmente, gli organelli sono molto diversi.
I ribosomi sono un componente universale e si trovano sia nelle piante che nelle cellule animali mentre i lisosomi sono organelli legati alla membrana che si trovano principalmente nelle cellule animali.
Differenza tra lisosomi e ribosomi
Ogni organello all'interno delle cellule ha funzioni specifiche e una struttura distintiva. Controlliamo le differenze tra gli organelli lisosomiali e ribosomiali.
Entrambi gli organelli, lisosoma e ribosoma, sono completamente diversi in termini di struttura e funzioni, che sono elencate nel formato tabellare seguente:
fattori | Lisosomi | I ribosomi |
membrana | I lisosomi sono organelli legati alla membrana. | I ribosomi sono organelli che non sono legati alla membrana, ma sono grandi complessi di proteine con due subunità. |
Tipo di celle | I lisosomi sono per lo più predominanti all'interno delle cellule animali. Nelle cellule vegetali, i lisosomi sono rari e non funzionano come organelli importanti. | I ribosomi si trovano abbondantemente all'interno di tutti i tipi di cellule, piante, animali e persino procarioti. |
Taglia | I lisosomi sono grandi e si trovano tra 0.1 e 1.2 micrometri. | I ribosomi sono di dimensioni molto piccole e si trovano tra i 20 e i 30 nanometri. |
Geolocalizzazione | Si scopre che i lisosomi sono sparsi in modo uniforme sull'intero citoplasma. | I ribosomi si trovano all'interno del citoplasma dove sono legati al reticolo endoplasmatico o sono sparsi intorno alle intere cellule. |
subunità | I lisosomi non hanno tale segmentazione. | I ribosomi sono costituiti da due subunità di proteine e quindi sono segmentati. |
Composizione | I lisosomi sono composti da enzimi idrolitici, utilizzati anche per la digestione e da molte proteine di membrana. | I ribosomi sono composti da rRNA insieme alle proteine ribosomiali. |
Funzione | I lisosomi aiutano a facilitare la digestione e distruggono le particelle estranee insieme alle cellule morte. | I ribosomi sono coinvolti nella sintesi proteica. |

I lisosomi e i ribosomi lavorano insieme?
In una cellula, pochi organelli devono lavorare insieme per facilitare importanti processi cellulari. Controlliamo se lisosomi e ribosomi lavorano insieme nelle cellule.
lisosomi e i ribosomi lavorano contemporaneamente insieme all'apparato di Golgi e al reticolo endoplasmatico nella sintesi e nel trasporto delle proteine. I passi sono come segue:
- Passo 1: Tutte le proteine all'interno delle cellule sono sintetizzate dal ribosoma dell'organello decodificando gli amminoacidi e creando le catene polipeptidiche. Queste proteine vengono quindi trasportate all'apparato di Golgi mediante vescicole di trasporto.
- Passo 2: Il reticolo endoplasmatico (ER) si impegna quindi a sintetizzare le proteine di membrana e i recettori che vengono quindi trasportati attraverso le cisterne e guidati verso la membrana.
- Passo 3: I lisosomi si impegnano nella regolazione delle funzioni del reticolo endoplasmatico e dell'apparato del Golgi. I lisosomi aiutano a formare vescicole che faciliterebbero il trasporto delle proteine verso la membrana plasmatica.
Conclusione
Si può concludere che entrambi, lisosomi e ribosomi, sono strutturalmente e funzionalmente molto diversi ma lavorano in modo simultaneo per supportare il funzionamento di una cellula.