Esempi di monomeri: approfondimenti e fatti dettagliati

Un monomero è una singola molecola di qualsiasi composto, ma è più comunemente associato a grandi molecole organiche.

Le biomolecole possono essere estremamente massicce, comprese centinaia o migliaia di molecole distinte. Per semplificare le cose, sono classificati come monomeri, che sono unità ripetute di molecole più piccole.

BIOMOLECOLE E RISPETTIVI MONOMERI:

BIOMOLECOLEMONOMER
carboidratiMonosaccaridi (C:H:O) nel rapporto 1:2:1
lipidiAcidi grassi + glicerolo (C:H:O) in rapporto maggiore di 2:1 H:O (gruppo carbossilico)
Acidi nucleiciNucleotidi (CHONP) pentosio(zucchero)+base azotata+fosfato
ProteineAminoacidi (CHON) −NH2 + −COOH + gruppo R
Una tabella per il polimero e i rispettivi monomeri

Alcuni esempi comuni di monomeri sono elencati di seguito:

Monosaccaridi (monomeri di carboidrati):

A differenza della maggior parte delle altre molecole, i carboidrati hanno una grande varietà di monomeri in quanto si presentano in una varietà di forme. Questi monomeri possono essere differenziati a seconda che abbiano gruppi chetosi o gruppi aldosi o se la loro catena ha atomi 5C o 6C (chiamati rispettivamente pentosi ed esosi).

  • GLUCOSIO: Lo zucchero esoso più semplice e più abbondante. Il glucosio è il monomero per i polimeri di carboidrati più comunemente conosciuti e studiati come l'amido, la cellulosa e il glicogeno.
  • GALATTOSIO: Sebbene non sia comunemente noto è uno dei maggiori componenti del lattosio disaccaride che è il principale zucchero presente nel latte.
  • FRUTTOSIO: I fruttosio sono i monomeri di tutti gli zuccheri della frutta che rendono naturalmente la frutta dolce e aspra.
  • DESTROSIO: Il destrosio è un altro zucchero esoso che è un componente del miele.
800px Alpha D Glucopiranosio.svg
Struttura del glucosio Immagine: wikipedia

Alcuni monomeri di carboidrati possono anche essere disaccaridi, ad esempio quando il monomero stesso è costituito da 2 zuccheri.

Aminoacidi (monomeri proteici):

I monomeri proteici sono chiamati amminoacidi, ovvero un acido che ha un gruppo amminico. NH2-C(R)-COOH è il modo in cui comunemente rappresentiamo gli amminoacidi in cui il gruppo amminico e il gruppo COOH sono attaccati allo stesso atomo di carbonio chiamato α(alfa)C. La R è un qualsiasi gruppo attaccato all'atomo C e la natura degli amminoacidi dipende da quanto è lungo o corto il gruppo R.

Il corpo umano richiede un totale di 20 aminoacidi, che sono impiegati in sintesi proteica. Possono essere classificati secondo il gruppo R, che si riferisce alla presenza di una catena laterale.

  • Catene laterali alifatiche: Quando la catena laterale dell'amminoacido contiene solo H e C in essi. Questi includono glicina, alanina, valina, leucina, isoleucina e prolina.
  • Catene laterali neutre: Questi amminoacidi non hanno alcuna capacità polarizzante a causa della presenza di catene sid alcoliche. Quindi non si ionizzano facilmente. Per esempio. Serina e Treonina.
  • Catene laterali ammidiche: Asparagina e glutammina sono due di questi ammino av=cid che hanno un gruppo ammidico o -NH2 nella loro catena laterale.
  • Catene laterali solforate: Aminoacidi che hanno -S- nelle loro catene laterali. Ad esempio, cisteina e metionina.
  • Catene laterali aromatiche: Questi amminoacidi hanno anelli aromatici a catena laterale. Includono fenilalanina, tirosina e triptofano.
  • Catene laterali anioniche: Questi amminoacidi per la presenza di gruppi carbossilici nelle loro catene laterali sono anioni a pH ordinario e quindi agiscono come basi di Bronsted. Questi sono aspartato e glutammato.
  • Catene laterali cationiche: Alcuni aminoacidi come l'istidina, la lisina e l'arginina contengono catene laterali che sono cationiche a pH neutro.
esempi di monomero
Struttura dell'immagine Proline: wikipedia

Acidi Grassi (monomeri lipidici):

Gli acidi carbossilici con catene alifatiche sature o insature sono chiamati acidi grassi. Queste sono le molecole che si combinano per formare i lipidi o quelli che comunemente chiamiamo grassi. Si basano principalmente sulla lunghezza o solitamente sulla saturazione poiché è più correlato alla salute.

In base alla lunghezza della catena alifatica possono essere classificati come:

In base alla presenza o meno di legami idrolizzabili si possono classificare anche in:

  • Acidi grassi saturi: ciò significa che non hanno legami C=C o doppi legami carbonio-carbonio nelle loro catene alifatiche. Hanno la stessa formula chimica di CH3- (CH2)n -COOH con variazione del mummer rappresentato da “n”.
  • Acidi grassi insaturi: la catena alifatica di questi acidi grassi ha uno o più legami C=C. Insaturo acidi grassi sono classificati come cis o trans a seconda che i due atomi di H vicini al doppio legame sporgono dagli stessi lati o opposti del legame.
1024px Isomeri dell'acido oleico
forme isomeriche trans e cis dell'acido oleico
Immagine: wikipedia

Il più biologicamente significativo acidi grassi includono acido palmitoleico, acido oleico, acido linoleico, acido arachidonico ecc.

Nucleotidi (monomeri di acido nucleico):

I monomeri degli acidi nucleici sono chiamati nucleotidi. Sono composti da 2 parti principali, vale a dire- il nucleoside e un gruppo fosfato. La parte nucleosidica del monomero è costituita da 2 parti diverse: uno zucchero pentoso e una base azotata. Queste basi sono di 2 tipi: purine e pirimidine. Basi puriniche includono Adenina e Guanina. Le basi della pirimidina includono la citosina, Timina e Uracile.

Nucleoside = Base azotata + zucchero pentoso

Nucletide = Nuceloside+gruppo fosfato

Esistono 2 principali acidi nucleici: DNA e RNA che possono essere differenziati in base ai loro zuccheri o alle basi azotate nel loro nucleotide.

1024px DAMP struttura chimica.svg
Struttura del nucleotide del DNA Immagine: wikipedia

CONFRONTO TRA NUCLEOTIDI DI DNA E RNA:

ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO (DNA)ACIDO RIBONUCLEICO (RNA)
Lo zucchero pentoso nel DNA è desossiribosioLo zucchero pentoso nell'RNA è ribosio
Le basi azotate sono Adenina, Guanina, Citosina e Timina.Le basi azotate sono Adenina, Guanina, Citosina e Uracil
Una tabella che mostra le differenze tra DNA e RNA

CONCLUSIONE:

Tutte le biomolecole presenti nei sistemi viventi sono composte da una catena o coagulazione di unità monomeriche. Ciò rende più facile la scomposizione della molecola e il ritorno alla sua forma atomica più piccola dopo la morte dell'organismo. Ciò rende anche la biomolecola più facilmente biodisponibile, cioè aumenta la loro capacità di essere assorbita più facilmente dagli organismi e dai sistemi viventi.

Quindi tutte le biomolecole sono composte dal loro tipo specifico di monomeri che differiscono per natura chimica e strutturale che determina anche la natura del polimero. Quindi tecnicamente i monomeri sono le unità costruttive delle grandi biomolecole. I monomeri si uniscono per produrre carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici che sono le sostanze chiave fisiologicamente rilevanti in natura.

Leggi anche: