Introduzione:
Se vuoi i mattoni della vita, le cellule svolgono un ruolo cruciale. Sia le cellule vegetali che quelle animali lo sono unità fondamentali della vita, ma lo hanno fatto differenze nette. Le cellule vegetali sono uniche in la loro capacità per produrre il proprio cibo attraverso la fotosintesi, mentre le cellule animali si affidano fonti esterne per la nutrizione. Le cellule vegetali hanno una struttura rigida parete cellulare e cloroplasti, che sono assenti nelle cellule animali. D'altra parte, le cellule animali hanno centrioli e lisosomi, che non si trovano nelle cellule vegetali. Comprensione queste differenze è essenziale per comprendere le diverse funzioni e strutture delle cellule vegetali e animali.
Punti chiave:
Cellula vegetale | Cellula animale |
---|---|
Parete cellulare | Nessuna parete cellulare |
Cloroplasti | Nessun cloroplasti |
Nessun centrioli | Centrioli |
Niente lisosomi | Lisosomi |
Comprendere le nozioni di base: cosa sono le cellule vegetali e animali?
Le cellule vegetali e animali lo sono i mattoni of contro tutti i organismi viventi. Loro sono le unità di base della vita e svolgono un ruolo cruciale il funzionamento di organismi. In Questo articolo, esploreremo la definizione e caratteristiche delle cellule vegetali e animali.
Definizione di cellule vegetali
Le cellule vegetali sono le unità strutturali e funzionali di piante. Sono cellule eucariotiche, il che significa che hanno un vero nucleo racchiuso dentro una membrana nucleare. Le cellule vegetali sono tipicamente di forma rettangolare o quadrata e hanno dimensioni variabili da da 10 a 100 micrometri.
Uno dei le caratteristiche principali delle cellule vegetali è la presenza di a parete cellulare, che fornisce supporto strutturale e protezione. La parete cellulare è composto da cellulosa, un carboidrato complesso che dà piante la loro rigidità. In aggiunta a parete cellulare, hanno anche le cellule vegetali una membrana cellulare, che regola il movimento delle sostanze dentro e fuori la cellula.
Le cellule vegetali contengono diversi organelli che svolgono funzioni specifiche. Alcuni i principali organelli presenti nelle cellule vegetali includono:
-
Cloroplasti: Questi organelli sono responsabili della fotosintesi, il processo mediante il quale le piante convertono la luce solare in energia.
-
I mitocondri: I mitocondri sono le centrali elettriche della cellula, producendo energia attraverso la respirazione cellulare.
-
vacuoli: Le cellule vegetali hanno grande vacuolo centrales che immagazzinano acqua, sostanze nutritive e materiali di scarto.
-
Reticolo endoplasmatico: Questo organello è coinvolto la sintesi e trasporto di proteine e lipidi.
-
Apparato Golgi: L'apparato del Golgi modifica, ordina e impacchetta le proteine per il trasporto all'interno della cellula o la secrezione all'esterno della cellula.
-
I ribosomi: Queste piccole strutture sono responsabili della sintesi proteica.
Definizione di cellule animali
Le cellule animali, come le cellule vegetali, sono cellule eucariotiche con un vero nucleo. Tuttavia, ci sono alcune differenze fondamentali tra cellule vegetali e animali. Le cellule animali sono tipicamente di forma rotonda o irregolare e hanno dimensioni variabili da da 10 a 30 micrometri.
A differenza delle cellule vegetali, le cellule animali non hanno a parete cellulare. Hanno invece una membrana cellulare flessibile che consente movimento e flessibilità. Le cellule animali contengono anche vari organelli che svolgono funzioni specifiche. Alcuni i principali organelli trovati nelle cellule animali includono:
-
Lisosomi: Questi organelli contengono enzimi che scompongono i materiali di scarto e i detriti cellulari.
-
Centrioli: I centrioli svolgono un ruolo nella divisione cellulare e nella formazione del citoscheletro.
-
perossisomi: I perossisomi sono coinvolti nella scomposizione degli acidi grassi e nella disintossicazione dalle sostanze nocive.
-
Reticolo endoplasmatico: Simili alle cellule vegetali, le cellule animali hanno un reticolo endoplasmatico coinvolto in sintesi proteica e lipidica.
-
I mitocondri: Le cellule animali hanno anche mitocondri, che producono energia attraverso la respirazione cellulare.
Sia le cellule vegetali che quelle animali condividono molte somiglianze in termini di la loro struttura di base e organelli. Tuttavia, la presenza di a parete cellulare e cloroplasti nelle cellule vegetali, nonché l'assenza of queste caratteristiche nelle cellule animali, sono alcuni di le principali differenze tra i due.
In conclusione, comprensione le basi delle cellule vegetali e animali è essenziale nel campo della biologia cellulare. Studiando la struttura cellulare, organelli e funzioni cellulari, otteniamo preziose intuizioni ai miglioramenti le intricate lavorazioni of organismi viventi. Che tu sia interessato a biologia delle cellule vegetali or biologia delle cellule animali, esplorando le somiglianze e differenze tra questi due tipi di cellule è un argomento affascinante in , il Scienze biologiche.
La struttura delle cellule vegetali e animali
Le cellule vegetali e animali sono le unità fondamentali della vita. Loro hanno una struttura complessa che consente loro di svolgere varie funzioni necessari per la sopravvivenza. In Questo articolo, esploreremo il comune e strutture uniche presenti nelle cellule vegetali e animali.
Strutture comuni nelle cellule vegetali e animali
Sia le cellule vegetali che quelle animali condividono diverse strutture comuni che sono essenziali per il loro funzionamento. Queste strutture includono la membrana cellulare, parete cellulare, nucleo, citoplasma e vari organelli.
La membrana cellulare is una barriera sottile e flessibile che circonda la cellula e regola il movimento delle sostanze dentro e fuori la cellula. Svolge un ruolo cruciale nel mantenimento l'ambiente interno della cellula.
Mentre le cellule animali non hanno a parete cellulare, cellule vegetali avere una rigidità parete cellulare costituito da cellulosa. Questo parete cellulare fornisce supporto strutturale e protezione alla cellula vegetale.
La nucleo is il centro di controllo della cellula e contiene il materiale genetico. Regola le attività della cellula ed è responsabile di la trasmissione of informazione genetica.
La citoplasma is una sostanza gelatinosa che riempie la cellula e ospita vari organelli. Fornisce un medium per processi cellulari verificare.
Strutture uniche nelle cellule vegetali
Le cellule vegetali hanno alcuni strutture uniche che le differenziano dalle cellule animali. Queste strutture includono cloroplasti, vacuoli e parete cellulares.
Cloroplasti sono organelli presenti nelle cellule vegetali responsabili della fotosintesi. Contengono clorofilla, un pigmento che cattura la luce solare e la converte in energia.
vacuoli cambiano ciclicamente sacche grandi e piene di liquido presenti nelle cellule vegetali. Loro giocano un ruolo vitale nel mantenimento la forma della cella, immagazzinamento dell'acqua e regolazione la pressione interna della cellula.
Strutture uniche nelle cellule animali
Anche le cellule animali ce l'hanno strutture uniche che li distinguono dalle cellule vegetali. Queste strutture includono centrioli, lisosomi e perossisomi.
Centrioli cambiano ciclicamente strutture cilindriche si trovano nelle cellule animali che svolgono un ruolo cruciale nella divisione cellulare. Aiutano nella formazione di le fibre del fuso quello separato i cromosomi durante la divisione cellulare.
Lisosomi cambiano ciclicamente organelli legati alla membrana che contengono enzimi digestivi. Sono coinvolti nella decomposizione dei materiali di scarto e dei detriti cellulari.
perossisomi sono gli organelli coinvolti vari processi metabolici, compresa la scomposizione degli acidi grassi e la disintossicazione di sostanze nocive.
In sintesi, le cellule vegetali e animali condividono molte strutture comuni, come la membrana cellulare, il nucleo e il citoplasma. Tuttavia, lo hanno anche fatto strutture uniche che consentono loro di svolgere funzioni specifiche. Comprensione la struttura delle cellule vegetali e animali è essenziale nel campo della biologia cellulare e lo studio of Scienze biologiche.
Per saperne di più su il tema ed esplorare la gamma alta di micrometri, puoi visitare Classi di BYJU. Loro offrono risorse complete per saperne di più su questo importante argomento o gli organelli che definiscono principalmente le differenze tra cellule vegetali e animali. È affascinante vedere quanto siano simili queste cellule ha molti modi, eppure hanno caratteristiche distinte che li rendono unici.
Confronto delle dimensioni delle cellule vegetali e animali
Qual è la cellula più grande: la cellula vegetale o la cellula animale?
Quando si tratta di confrontare la dimensione delle cellule vegetali e animali, è importante capire le differenze fondamentali fra questi due tipi di cellule. Sia le cellule vegetali che quelle animali sono cellule eucariotiche, nel senso che hanno un nucleo e altro organelli legati alla membrana. Tuttavia, ce ne sono alcuni caratteristiche distinte che li distingueva.
Una grande differenza tra le cellule vegetali e animali è la presenza di a parete cellulare nelle cellule vegetali. La parete cellulare is a struttura rigida realizzato in cellulosa che fornisce supporto e protezione alla cellula vegetale. Le cellule animali, invece, non hanno a parete cellulare. Hanno invece una membrana cellulare flessibile che consente il movimento e l'interazione dell'ambiente.
Altra differenza notevole è la presenza di cloroplasti nelle cellule vegetali. I cloroplasti sono responsabili della fotosintesi, il processo mediante il quale le piante convertono la luce solare in energia. Le cellule animali non hanno cloroplasti, poiché ottengono energia attraverso Altri significati, come la respirazione cellulare.
In termini di dimensioni, sia le cellule vegetali che quelle animali possono variare. Le cellule vegetali generalmente hanno una gamma di dimensioni più ampia rispetto alle cellule animali. Le cellule vegetali possono variare da da 10 a 100 micrometri di diametro, mentre le cellule animali tipicamente vanno da da 10 a 30 micrometri. Tuttavia, è importante notare che queste gamme di dimensioni non sono scolpiti nella pietra e possono variare a seconda lo specifico tipo di cellula e organismo.
Osservazione delle cellule al microscopio
Da apprezzare veramente le differenze in dimensioni tra le cellule vegetali e quelle animali, si possono osservare sotto un microscopio. Usando un microscopio, scienziati e studenti possono ottenere uno sguardo più da vicino at le intricate strutture all'interno delle cellule.
Quando si osservano le cellule vegetali sotto il microscopio, si può vedere la presenza di vari organelli, come il nucleo, i mitocondri, il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi e i vacuoli. Questi organelli giocano ruoli importanti in le funzioni cellulari della cellula vegetale.
Le cellule animali, invece, contengono anche organelli simili, compreso il nucleo, i mitocondri, il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi e i vacuoli. Tuttavia, anche le cellule animali possono averlo ulteriori organelli, come lisosomi e centrioli, che non si trovano tipicamente nelle cellule vegetali.
In conclusione, quando si confronta la dimensione di cellule vegetali e animali, è chiaro che esistono alcune differenze in le loro dimensioni. Le cellule vegetali generalmente hanno una gamma di dimensioni più ampia rispetto alle cellule animali. Tuttavia, è importante ricordare quella dimensione is solo un aspetto della biologia cellulare, e ci sono molti altri fattori che contribuiscono a la funzione complessiva e complessità di queste cellule.
Le differenze tra cellule vegetali e animali
Presenza di organelli
Quando si tratta di struttura cellulare, ce ne sono alcune differenze fondamentali tra cellule vegetali e animali. Uno di le principali differenze giace in presenza di determinati organelli. Gli organelli sono strutture specializzate all'interno delle cellule che svolgono funzioni specifiche. Mentre sia le cellule vegetali che quelle animali ne hanno molti gli stessi organelli, Vi sono alcune variazioni notevoli.
Nelle cellule animali, gli organelli più importanti comprendono il nucleo, i mitocondri, il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, i lisosomi e i perossisomi. Questi organelli giocano ruoli cruciali in varie funzioni cellulari come la sintesi proteica, per la produzione di energiae smaltimento dei rifiuti.
D'altra parte, le cellule vegetali hanno ulteriori organelli che non si trovano nelle cellule animali. Uno di il più differenze significative è la presenza di cloroplasti, responsabili della fotosintesi. I cloroplasti contengono clorofilla, un pigmento che cattura la luce solare e la converte in energia. Anche le cellule vegetali hanno a grande vacuolo centrale, che aiuta a mantenere turgore cellulare o immagazzina acqua, nutrienti e prodotti di scarto.
Citocinesi nelle cellule vegetali rispetto alle cellule animali
Anche la citocinesi, il processo di divisione cellulare, differisce tra le cellule vegetali e quelle animali. Nelle cellule animali, la citocinesi avviene attraverso la formazione di un solco di scollatura. La membrana cellulare pizzica verso l'interno, separando infine le due cellule figlie. Questo processo è facilitato da un anello contrattile fatto di proteine actina e miosina.
Al contrario, le cellule vegetali hanno una struttura rigida parete cellulare circondandoli. Durante la citocinesi, un nuovo parete cellulare si forma tra le due cellule figlie. Questo nuovo parete cellulare è sintetizzato da l'apparato del Golgi ed è composto da cellulosa. Una volta che parete cellulare è completo, separa le due cellule figlie, dando luogo alla formazione di due singole cellule vegetali.
Mitosi nelle cellule vegetali rispetto alle cellule animali
Espone anche la mitosi, il processo di divisione cellulare per la crescita e la riparazione alcune differenze tra cellule vegetali e animali. Le fasi generali della mitosi sono simili in entrambi i tipi delle cellule, tra cui profase, metafase, anafase e telofase. Tuttavia, ci sono alcune variazioni notevoli.
Una grande differenza è la presenza di centrioli. Le cellule animali hanno centrioli, che sono coinvolti nell'organizzazione le fibre del fuso durante la mitosi. Le cellule vegetali, invece, sono prive di centrioli. Invece si formano un apparato mandrino utilizzando microtubuli derivati dal citoscheletro.
Un'altra differenza si trova in la fase finale della mitosi, della telofase. Nelle cellule animali, un solco di scollatura forme per separare le due cellule figlie. Nelle cellule vegetali, una piastra cellulare forme tra le cellule figlie, che alla fine si sviluppa in un nuovo parete cellulare.
In sintesi, mentre le cellule vegetali e animali condividono molte somiglianze in termini di organelli e funzioni cellulari, ci sono differenze nette che li distingueva. Queste differenze negli organelli, contribuiscono la citocinesi e la mitosi le caratteristiche uniche e funzioni delle cellule vegetali e animali.
Somiglianze tra cellule vegetali e animali
Le cellule vegetali e animali condividono molte somiglianze nella loro struttura e funzione. Esploriamo alcuni di queste somiglianze:
Entrambi hanno un nucleo
Sia le cellule vegetali che quelle animali hanno un nucleo, a cui spesso ci si riferisce come a il “centro di controllo”."della cella. Il nucleo contiene il materiale genetico della cellula, compreso il DNA, che trasporta le istruzioni per le funzioni cellulari e l’ereditarietà. Svolge un ruolo cruciale nella regolamentazione le attività della cellula ed è essenziale per la divisione e la riproduzione cellulare.
Entrambi hanno citoplasma
Un'altra somiglianza tra le cellule vegetali e quelle animali è la presenza del citoplasma. Il citoplasma è una sostanza gelatinosa che riempie la cellula e la circonda gli organelli. Fornisce un medium per vari processi cellulari verificare. Entro il citoplasma, importanti reazioni metaboliche avvengono, come la sintesi proteica, per la produzione di energiae la respirazione cellulare.
Entrambi hanno ribosomi
I ribosomi sono organelli piccoli e sferici presenti sia nelle cellule vegetali che in quelle animali. Queste minuscole strutture sono responsabili della sintesi proteica, dove si assemblano amminoacidi ai miglioramenti proteine funzionali su un totale di le istruzioni fornito da il DNA. I ribosomi possono essere trovati fluttuanti liberamente all'interno il citoplasma o attaccato a il reticolo endoplasmatico.
Entrambi hanno una membrana plasmatica
La membrana plasmatica is una caratteristica vitale condivise dalle cellule vegetali e animali. Si forma una barriera protettiva attorno alla cella, separandosi suoi componenti interni da l'ambiente esterno. La membrana plasmatica regola il movimento delle sostanze dentro e fuori la cellula, consentendo lo scambio di nutrienti, prodotti di scartoe molecole di segnalazione. Svolge anche un ruolo in riconoscimento cellulare e comunicazione.
In sintesi, le cellule vegetali e animali hanno molte somiglianze nella loro struttura e funzione. Entrambi lo hanno fatto un nucleo, il citoplasma, ribosomi e una membrana plasmatica. Queste somiglianze evidenziare le caratteristiche fondamentali delle cellule eucariotiche, che sono cellule che contengono un nucleo e organelli legati alla membrana. Sebbene esistano differenze tra cellule vegetali e animali, come la presenza di a parete cellulare nelle cellule vegetali e l'assenza of determinati organelli nelle cellule animali, queste caratteristiche condivise modulo la base di biologia cellulare e La comprensione of processi vitali.
Cellule vegetali contro cellule animali contro altri tipi di cellule
Confronto tra cellule vegetali, animali e fungine
Quando si tratta di struttura cellulare, ce ne sono diversi tipi di cellule trovate in organismi viventi. Le due categorie principali sono cellule eucariotiche, che includono cellule vegetali e animali, e cellule procariotiche, come cellule batteriche. Esploriamo le somiglianze e differenze tra pianta, animale e cellule fungine.
Cellule vegetali
Le cellule vegetali sono cellule eucariotiche uniche nel loro genere la loro capacità per produrre il proprio cibo attraverso la fotosintesi. Hanno una struttura rigida parete cellulare realizzato in cellulosa, che fornisce supporto strutturale e protezione. Le cellule vegetali contengono anche cloroplasti, organelli specializzati che effettuano la fotosintesi e danno piante il loro colore verde.
Oltre a un parete cellulare e cloroplasti, hanno le cellule vegetali altri organelli comunemente presenti nelle cellule eucariotiche. Questi includono il nucleo, che ospita il materiale geneticoe il citoplasma, dove vari processi cellulari avere luogo. Le cellule vegetali hanno anche mitocondri, che sono responsabili della respirazione cellulare e per la produzione di energia.
Un'altra caratteristica degna di nota delle cellule vegetali è la presenza di grande vacuolo centrales. Questi vacuoli immagazzinano acqua, sostanze nutritive e materiali di scarto e aiutano a mantenere pressione del turgore, che è essenziale per struttura vegetale e crescita. Le cellule vegetali hanno anche ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi e perossisomi, che sono coinvolti nella varie funzioni cellulari.
Cellule animali
Le cellule animali, come le cellule vegetali, sono cellule eucariotiche. Tuttavia, mancano di a parete cellulare e cloroplasti. Invece, le cellule animali hanno una membrana cellulare flessibile che circonda la cellula e regola il movimento delle sostanze dentro e fuori la cellula. Si ottengono cellule animali la loro energia attraverso la respirazione cellulare, che avviene in i mitocondri.
Simile alle cellule vegetali, le cellule animali hanno un nucleo, il citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi e perossisomi. Tuttavia, le cellule animali non ne hanno grande vacuolo centraleÈ come le cellule vegetali. Invece, potrebbero averlo fatto vacuoli più piccoli che svolgono funzioni specifiche, come lo stoccaggio dei materiali di scarto o la manutenzione forma cellulare.
Le cellule animali hanno anche centrioli, che svolgono un ruolo nella divisione cellulare. Queste strutture non si trovano nelle cellule vegetali. Inoltre, le cellule animali possono avere strutture specializzate come ciglia e flagelli, che sono coinvolte movimento cellulare.
Cellule fungine
Le cellule fungine, come le cellule vegetali e animali, sono cellule eucariotiche. Loro hanno un parete cellulare, ma a differenza delle cellule vegetali, il parete cellulare of cellule fungine è fatto di chitina. Le cellule fungine non hanno cloroplasti e non possono svolgere la fotosintesi. Invece, ottengono nutrienti assorbendoli da il loro ambiente.
Le cellule fungine hanno un nucleo, il citoplasma, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi e lisosomi, simili alle cellule vegetali e animali. Tuttavia, potrebbero averlo fatto organelli unici detto “vacuoli fungini" che sono coinvolti nella conservazione e nella digestione.
In sintesi, mentre pianta, animale e cellule fungine Share alcune somiglianze in termini di i loro organelli e funzioni cellulari, ci sono anche differenze significative. Le cellule vegetali hanno a parete cellulare e cloroplasti, le cellule animali hanno una membrana cellulare flessibile e centrioli, e cellule fungine hanno parete cellulare fatto di chitina. Comprensione queste differenze cellulari è cruciale nel campo della biologia cellulare e , il Scienze biologiche.
Per esplorare di più il tema della struttura cellulare e degli organelli, inclusi la loro taglias e gamme in micrometri, puoi visitare Classi di BYJU. Loro forniscono risorse educative di alta qualità on questo importante argomento.
In che modo la struttura del cloroplasto differisce tra le cellule vegetali e quelle animali?
Struttura dei cloroplasti: centrali elettriche delle cellule vegetali. I cloroplasti nelle cellule vegetali sono organelli a doppia membrana che contengono il proprio DNA. Possiedono un sistema di membrane interne chiamato tilacoidi, dove avviene l'importante processo di fotosintesi. A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali hanno numerosi cloroplasti, che consentono loro di sfruttare in modo efficiente l’energia solare e convertirla in glucosio, la loro principale fonte di carburante.
Conclusione
In conclusione, le cellule vegetali e le cellule animali presentano molte somiglianze e differenze. Entrambi i tipi delle cellule sono eucariotiche e ne contengono molti gli stessi organelli, come il nucleo, i mitocondri e il reticolo endoplasmatico. Tuttavia, le cellule vegetali hanno alcune caratteristiche uniche, come un parete cellulare, cloroplasti e a grande vacuolo centrale, di cui mancano le cellule animali. Queste differenze consentire alle cellule vegetali di svolgere funzioni come la fotosintesi e fornire supporto strutturale. D'altra parte, le cellule animali hanno strutture specializzate come centrioli e lisosomi che sono assenti nelle cellule vegetali. Comprensione le distinzioni tra cellule vegetali e animali è cruciale per la comprensione le diverse funzioni e adattamenti di questi organismi.
Domande frequenti
1. In cosa differiscono le cellule vegetali e le cellule animali?
Le cellule vegetali e animali differiscono in svariati modi. Una differenza significativa è che le cellule vegetali hanno a parete cellulare, cloroplasti e grande vacuolo centrales che sono assenti nelle cellule animali. D'altra parte, le cellule animali hanno lisosomi e centrioli che tipicamente non si trovano nelle cellule vegetali.
2. In cosa differiscono la cellula vegetale e la cellula animale?
La differenza primaria tra le cellule vegetali e quelle animali risiede nella loro struttura. Le cellule vegetali hanno una struttura rigida parete cellulare, grande vacuolo centralee cloroplasti per la fotosintesi. Mancano le cellule animali queste strutture ma contengono lisosomi e centrioli.
3. Cosa hanno in comune le cellule vegetali e le cellule animali?
Le cellule vegetali e animali, entrambe cellule eucariotiche, hanno diverse strutture comuni compresa la membrana cellulare, il nucleo, il citoplasma, i mitocondri, il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi e i ribosomi.
4. Cosa hanno le cellule vegetali che le cellule animali non hanno?
Le cellule vegetali hanno a parete cellulare, cloroplasti e a grande vacuolo centrale che non sono presenti nelle cellule animali. Queste strutture consentono alle cellule vegetali di mantenersi la loro forma, eseguono la fotosintesi e immagazzinano rispettivamente acqua e sostanze nutritive.
5. Le cellule vegetali e le cellule animali hanno un nucleo?
Sì, sia le cellule vegetali che quelle animali hanno un nucleo. Le case del nucleo il DNA della cellula e controlli le attività della cellula.
6. La cellula vegetale o quella animale sono più grandi?
In genere, le cellule vegetali sono più grandi delle cellule animali. La presenza di uno grande vacuolo centrale nelle cellule vegetali contribuisce in modo significativo a la loro taglia.
7. Perché la cellula vegetale e quella animale sono diverse?
Le cellule vegetali e animali sono diverse a causa le loro funzioni o gli organismi a cui appartengono. La presenza di uno parete cellulare, cloroplasti e un vacuolo centrale nelle cellule vegetali ci sono adattamenti per processi come la fotosintesi e struttura rigida. Nel frattempo, le cellule animali hanno strutture come centrioli e lisosomi divisione cellulare e digestione rispettivamente.
8. Le cellule vegetali e animali hanno l'apparato di Golgi?
Sì, sia le cellule vegetali che quelle animali lo hanno un apparato di Golgi. Questo organello è responsabile proteine del confezionamento e lipidi in vescicole per il trasporto all'interno della cellula.
9. Qual è la differenza tra la mitosi delle cellule vegetali e delle cellule animali?
La differenza principale fra mitosi delle cellule vegetali e animali è il processo di citocinesi. Nelle cellule animali, la citocinesi avviene attraverso la costrizione della membrana cellulare, mentre nelle cellule vegetali, una piastra cellulare si forma che poi si sviluppa in a parete cellulare.
10. Le cellule vegetali e le cellule animali hanno ribosomi?
Sì, sia le cellule vegetali che quelle animali hanno ribosomi. Questi organelli sono responsabili della sintesi proteica nella cellula.